1
– Pompei, la città distrutta dell’eruzione del 79 d.C.
|
2
– Cina
|
3
– Roma, la Città Eterna
|
4
– Oriente
|
5
– Forche Caudine, la località della sconfitta dei Romani da parte
dei Sanniti
|
6
– Miseno, una frazione dell’attuale comune di Bacoli in Campania
|
7
– Tirreno, il mare
|
8
– Germania
|
9
– Terra
|
10
– Sole
|
11
– Stelle
|
12
– Mar Rosso
|
13
– Lazio
|
14
– Sannio
|
15
– Stabia, una città nei pressi dell’attuale Castellammare di Stabia
|
16
– Africa
|
17
– Alpi
|
18
– Fulsulae, un villaggio del Sannio
|
19
– Oltralpe
|
20
– Ade, il regno dei morti
|
21
– Vesuvio, il vulcano
|
22
– Torre del Greco, una città della Campania
|
23
– I Campi Elisi, il giardino delle anime virtuose
|
24
– Napoli
|
Principali
locuzioni latine (più
una greca) e loro significato
1
– Nigra nubes incurrebat: Una nera nuvola correva
contro
|
2
– Macellum: mercato
|
3
– Ego sum: io sono
|
4
– Bulla: la borchia appesa al collo dei bambini
|
5
– Ab Urbe condita: dalla nascita di Roma (dal 753
avanti Cristo)
|
6
– Melius abundare quam deficere: meglio abbondare
che scarseggiare
|
7
– Pecunia non olet: il denaro non puzza
|
8
– Amphora: unita di misura dei liquidi (26,265
litri)
|
9
– Garum: salsa di pesci marinati (parte liquida)
|
10
– Allec: salsa di pesce (parte solida)
|
11
– Postero die: domani
|
12
– Gens: dinastia
|
13
– Ave: salve
|
14
– Miserere: abbi pietà
|
15
– Nomen: nome, la dinastia (la seconda parte del
nome di una persona,
il nostro cognome)
|
16
– Lupa: prostituta; lupae:
prostitute
|
17
– Innocens sum: sono innocente
|
18
– Ultra noli ire: non andare oltre
|
19
– Iurisconsultus: giureconsulto
|
20
– Iudex: giudice
|
21
– Formulas, in iure, apud
iudicem: momenti del processo
|
22
– Praenomen: nome personale (la prima parte del
nome di una persona)
|
23
– Cognomen: soprannome (la terza parte del nome di
una persona)
|
24
– Da mihi factum dabo tibi jus: narrami il fatto e
ti darò
il diritto
|
25
– Naturalis historia: Storia naturale (scritto di
Plinio)
|
26
– Extra: al di fuori
|
27
– Studiosus: Studioso (scritto di Plinio)
|
28
– Kalendae: il primo giorno del mese
|
29
– Cicero ac Cato in foro: Cicerone e Catone (sono)
nel foro (nella
piazza)
|
30
– Et sic fecit: e così fece
|
31
– Sexaginta, viginti, triginta:
sessanta, venti, trenta
|
32
– Qui pro quo: equivoco
|
33
– Cave canem: attenti al cane
|
34
– Sextarius: unità di misura dei liquidi (0,546
litri)
|
35
– Quartarius: unità di misura dei liquidi (0,136
litri)
|
36
– Umbilicus: ombelico
|
37
– Cicero pro domo sua: Cicerone a favore della sua
casa
|
38
– Tabernae: botteghe
|
39
– Congius: unità di misura dei liquidi (3,27 litri)
|
40
– Gratias: (avere) gratitudini
|
41
– Odeion: edificio per gare musicali e poetiche
|
42
– Tunica interior: sottoveste (camicia)
|
43
– Puls: polenta di farro
|
44
– Cochlearia: cucchiai
|
45
– Digitus: dito, unità di misura della lunghezza
(1,848 centimetri)
|
46
– Bis pueri senes: i vecchi sono due volte fanciulli
|
47
– Vox populi vox dei: voce di popolo voce di Dio (è
verità)
|
48
– Stilus: stilo (arnese per scrivere)
|
49
– Regula: regolo (strumento di misura lineare)
|
50
– Urna: unità di misura dei liquidi (13,131 litri,
ossia
metà amphora)
|
51
– Lunae dies: lunedì
|
52
– Thermopolium: rivendita di bevande calde
|
53
– Gutta cavat lapidem: la goccia scava la pietra
|
54
– Hemina: unità di misura dei liquidi (0,273 litri)
|
55
– Martis dies: martedì
|
56
– Vade retro: vai indietro
|
57
– Tympanum: tamburo
|
58
– Iuppiter: Giove
|
59
– Lectulus ambulatorius: carriola
|
60
– Sic et simpliciter: così e semplicemente
|
61
– Lupanar: lupanare, postribolo
|
62
– Palmus: palmo, unità di misura della lunghezza
(7,395 centimetri)
|
63
– ????? ?????
???:
cantami o diva (primo verso greco dell’Iliade)
|
64
– Hic habitat felicitas: qui abita la felicità
|
65
– Hic ego puellas multas futui: qui ho fatto
l’amore con molte ragazze
|
66
– Hic ego, cum veni, futui, deinde redei domum:
qui, come venni,
feci l’amore, poi tornai a casa
|
67
– Fututa sum hic: sono stata amata qui
|
68
– Hinc ego nun futui formosam puellam laudatam a multis, sed
lutus:
da qui ho appena amato una formosa ragazza lodata da molti, ma fangosa
|
69
– Carpe diem: gusta il giorno
|
70
– Itinerum: strada
|
71
– Scire nefas: sapere è infausto
|
72
– Caupona: osteria
|
73
– Cyathus: bicchiere
|
74
– Sulfur: zolfo
|
75
– Jentaculum: colazione
|
76
– Mirabilia quaedam effecimus: abbiamo fatto
miracoli
|
77
– Sculponae: zoccoli di legno
|
78
– Obtorto collo: controvoglia
|
79
– Omnia vincit amor: tutto vince l’amore
|
80
– Pecunia fidens: confidando nel denaro
|
81
– Talis pater, talis filius: tale il padre, tale il
figlio
|
82
– O tempora! o mores!: che tempi! che costumi!
|
83
– Siligineus: di farina di prima qualità
|
84
– Repetita iuvant: le cose ripetute giovano
|
85
– Pro loco: a vantaggio del luogo
|
86
– Praeco: banditore
|
87
– Gratis et amore deorum: per gratitudine e amore
degli dei
|
88
– I Vitelli dei romani sono belli: va o Vitellio al
suono di guerra
del dio romano
|
89
– Diabolicus est: è diabolico
|
90
– Papae!: caspita!
|
91
– Prandium: pranzo (spuntino consumato in piedi)
|
92
– Olent: puzzano
|
93
– Mors tua vita mea: morte tua vita mia
|
94
– Mutatis mutanda: cambiate le cose che devono
essere cambiate
|
95
– Oleum et operam perdidi: ci ho rimesso l’olio e
la fatica
|
96
– Numera stellas, si potes: conta le stelle, se puoi
|
97
– Nunc est bibendum: adesso è ora di bere
|
98
– Odi profanum vulgus: odio il volgo ignorante
|
99
– Reticula: reticella
|
100
– Panis et libarius: pane e pasticciere
|
101–
Oryza: riso
|
102
– Et cum spirito tuo: e con il tuo spirito
|
103
– Fabula: romanzo
|
104
– Sol omnium et mea luna: il sole è di tutti, però
mia è la luna
|
105
– Magnum cerasum: grossa ciliegia
|
106
– Solis dies: domenica (il giorno del sole)
|
107
– Tonstrina: bottega del barbiere
|
108
– Barbula: barba
|
109
– In alto loco: nell’alto luogo
|
110
– Coram populo: davanti al popolo, (in pubblico)
|
111
– Malum cydonium: mela cotogna
|
112
– Integer vitae scelerisque purus: dalla vita
integra e privo da
colpe
|
113
– Odi et amo: odio e amo
|
114
– Quare id faciam, fortasse requiris: perché io lo
faccia,
ti chiedi
|
115
– Nescio, sed fieri sentio et excrucior: non so, ma
sento che accade
e mi struggo
|
116
– Nitrum: salnitro
|
117
– Tonsor: barbiere
|
118
– Duo milia: duemila
|
119
– Decussis: unità di misura del peso (3,274
chilogrammi)
|
120
– Talentum: unità di misura del peso (2,618
chilogrammi)
|
121
– Quadrussis: unità di misura del peso (1,309
chilogrammi)
|
122
– Sestertius: unità di misura del peso (818,6
grammi)
|
123
– Dupondius: unità di misura del peso (654,9 grammi)
|
124
– Quoque tu, Brute, fili mi: anche tu, Bruto,
figlio mio
|
125
– Mantua me genuit: Mantova mi generò
|
126
– Pater noster, qui es in caelis, sanctificetur nomen tuum:
Padre
nostro che sei nei cieli, sia santificato il nome tuo
|
127
– Vetticulus Persicusque fratres: Vetticolo e
Persico fratelli
|
128
– Ante diem iii
Kalendas November a. D.
lxvii: 30
ottobre 67 d.C. (3° dì dalle calende di novembre)
|
Capitolo
1 – Al macellum (estratto, per scaricare il
primo capitolo intero clicca qui)
Era
caldo quel giorno. Gli idi di giugno di Pompei sono sempre così,
si diceva nel suo letto Vetticulus, come lo
chiamavano e come gli
piaceva che fosse il suo nome, della famiglia dei Vettii, di cui andava
fiero. E si voltava dall’altra parte che era pur vero di avere un
appuntamento
con Persicus, suo amico fedele, ma aveva anche
voglia di dormire
un altro po’. La terza ora, poco oltre, da come lo schiavo che l’aveva
avvertito gli stava dicendo, non è che sia la migliore per un ragazzino
di undici anni, di svegliarsi e alzarsi, per andare dove poi? Al macellum,
come avevano concordato al tramonto del giorno prima.
«Vetti…culus!»
che era il modo di invocarlo per non fare imbestialire lo zio di
quello.
Nel senso che così pronunciava il nome della famiglia e non si capiva
che fosse un vezzeggiativo destinato all’amico. Che nessuno poteva mai
credere come ci fosse tanto affetto tra loro. Uno di gente ricca,
arricchitasi,
per la verità, che non vuol dire la stessa cosa. Persicus
era intelligente anche se non sapeva leggere e scrivere, che non era un
grosso problema per quelli della sua età, ma non poteva dimenticare
come suo papà fosse un uomo libero a metà. Una volta schiavo
e proprio di quella casa dove adesso stava urlando la sveglia.
Qualcuno
gridò nei suoi riguardi: «Chi è?»
«Sono
io…» che era solito farsi riconoscere dalla voce, e non occorreva
altro. Ma quella volta non fu ben capito.
«Chi?!...»
«Io…
Persicus» rispose.
«E
che vuoi?» la stessa persona di prima, invisibile dalla strada.
«Vetti…»
e si trattenne a stento dall’aggiungere quel culus
che significasse
piccolo e bambino. Perciò se la rise. Che lui, invece, era già
grande. Quasi.
Sì,
ci pensò due istanti, perché a quattordici anni già
aveva altro per la testa e una voglia di passare qualche momento al
lupanare.
Insomma con una di quelle prostitute che venivano portate spesso a
sostituire
le precedenti, non distante, verso il centro della città. E si voltò
a considerare, che gli occhi vogliono la sua parte e si guardò anche
la propria capacità virile mentre sentì un’altra domanda.
«Chi…»
che oggi mi stanno rompendo le scatole, questi. Ritenendo il colloquio
di due o più schiavi. Forse non capivano il latino. Ah, ecco.
«Ego
sum…» e non finì che, proprio in quel momento, comparve
la sagoma sottile, non altissima, ma prometteva bene, di Vetticulus.
«Sì,
ci sono… avevamo detto alla quarta…» esordì.
«Alla
terza…» rifletté.
«Quarta…»
«Terza»
per un bel po’ di cammino, che si erano fermati su un muretto nel foro,
dove lo spiazzo diceva che fosse meglio sedersi e respirare il cielo
limpidissimo
di quel mondo.
«Avete
fatto festa ieri sera» chiese e non chiese Persicus,
che sapeva
già.
«Festa…
per modo di dire…» poi quasi si pentì, che lui c’era abituato
da sempre ed era nato tra il grasso che cola, senza pensieri nei
riguardi
del proprio genitore, o dello zio, uomini d’affari e capaci e ricchi.
Perciò.
«Diciamo…
altro che, è vero.» Ed era vero sul serio.
«Be’…
a me, per esempio…» e si rivolse a guardare la faccia dell’altro
che era diretta al mostro lassù, illuminato dal sole, quella montagna
che aveva tremato qualche tempo prima, ma loro non erano ancora nati,
«non
piacciono i polli farciti» e si pentì per la seconda volta.
In primo luogo che si potesse pensare come il tipo di animale fosse per
i poveri e non per sé. E poi di portare il discorso nei pressi del
cibo, che era magro di natura. L’amico per circostanze ed eventualità.
In
quanto il proprio padre, un liberto, aveva preso il nome di Vettio,
pure
lui, generando una confusione inimmaginabile per chi, come loro,
gradivano
la semplicità della vita. Da Aulus Vettius Restitutus
e Aulus
Vettius Conviva, i fratelli, aveva prelevato qualcosa, anche
loro anticamente
dei liberti, perciò generosi verso i propri simili, ed era diventato
Gaius Vettius Persicus. Che un po’
somigliava al figlio.
I
ragazzi risero al riguardo e convennero di chiamare, da allora in poi,
Gaio il fabbroferraio. E solo Restituto e Conviva, rispettivamente, zio
e padre commerciante.
Per
questo a casa dell’uno si mangiava troppo e a casa dell’altro troppo
poco.
Fortuna che ci fosse quel birbante che aveva sempre qualcosa tra le
mani,
che pareva un fagottino per i cani, per gli animali, insomma, che si
avvicinavano
frequentemente quando veniva fuori, a giocare. Nascondino, che era il
miglior
modo per conoscere quella enorme città, ai piedi del vulcano.
E
lo guardarono di nuovo mentre Vetticulus apriva il
pacco e mostrava
il companatico.
«Ma…
hai preso… un pollo intero…» meravigliato, ma non esageratamente.
«E
allora? Dovrei vederli buttare invece che mangiarceli… con un amico, in
santa pace?»
«Ma…
è presto…» invece era tardi che la sera c’era stata una cena
frugale e il pranzo fatto di un panino con i nervetti con aceto, in
piedi
davanti alla forgia del papà. Comprato nell’osteria di lato alla
sua fucina. Che almeno poteva contare in un piccolo locale nero di fumo
dove scuoteva i ferri e li arrotondava. Cerchi per i carri che, su
quelle
pietre grosse delle strade facevano persino scintille nel buio, quando
passavano peggio del giorno a spegnere il dolce sonno di chi vuole
riposare.
«Hanno
dettato norme per farli andare di notte» difatti aggiunse al riguardo
Vetticulus che non sempre dormiva, per
il fatto dei rumori.
«Ma…
è presto o no?» riprendendo il discorso di prima.
No,
perché aveva preso tutta la gentilezza di Restituto, di animo cortese
e simpatico. Che soleva cantare con tutti e non rispondeva mai male a
nessuno.
Leggermente meno interessato alle faccende dell’impresa di famiglia.
Che
facevano di tutto, ma avevano cominciato con le stoffe, prima prodotte
e colorate sul posto, poi commercializzate di provenienza asiatica.
Addirittura
dalla Cina. Le sete.
«A
proposito…» il figlio del fabbro, «devo bere. Ci mettono tanta
di quella frutta che…» ed era già lontano, aveva poggiato
il pollo tra le gambe dell’amico, con il suo bel tovagliolo bianco di
cotone
ed era corso alla fontanella. Senza spiegazioni. Forse non gli
piacevano,
neanche a lui, gli accostamenti di sapori.
Ne
aveva mangiato comunque un quarto quando era tornato, sempre correndo,
con il muso bagnato e con il dorso della mano che si detergeva. Si era
anche sparso acqua sui capelli, un ciuffo che gli scendeva lungo la
fronte,
diversamente da Vetticulus che aveva tutto tagliato
e dondolava,
in attesa, la sua bulla, il ciondolo al petto. Con
le mani che il
sole cominciava a far sudare la pelle.
«A
proposito…» appena tornò l’altro ed ebbe il suo pollo sulle
ginocchia, che era bello grosso e capace di sfamare una famiglia di
parecchie
bocche, «mi vado a inumidire le labbra» pure lui, e corse nella
stessa direzione, a un angolo del foro, dove avevano messo una colonna
con un enorme recipiente di piombo in cima e giù un rubinetto per
lavarsi le mani e il viso. Con una vasca quadrata di pietra che
bisognava
poggiare la mano sul dorso di lato per arrivare a bere e proprio lì,
la pietra, si era consumata, si era generato un incavo, ma liscio che
sorrise,
Vetticulus. Perché, ma non l’aveva
detto, a casa non aveva
provveduto, per fare prima.
Persicus,
nel frattempo pensava. Al padre, unico superstite che non esistevano
altri
figli e nemmeno la moglie. Solo e al lavoro, che era solito svegliarsi
con il sorgere del sole. Ovvero molto prima, ma solo per prepararsi le
cose da fare, che erano sempre faticose e per accendere la forgia dove
infilare i suoi ferri da sagomare. E con l’arrivo dell’estate sudava
come
un maiale che non vuole fare una brutta fine, come uno di quei muratori
che stavano davanti a lui, adesso, a sistemare i templi rovinati dal
terremoto
recente. E che fosse il caso di portare quel ben di Giove a lui, alla
bottega.
«La
terra ha tremato per colpa di quello» disse appena si sedette Vetticulus,
e indicò con lo sguardo il monte che si stagliava addosso a Pompei,
«nell’anno 815 ab Urbe condita.» Specificò che
sapeva quando avevano costruito Roma. E si riempì la bocca di quel
nome sacro, la Città, con la iniziale maiuscola, unica, sola,
grandiosa,
Eterna. E ci mise un’altra maiuscola, che «melius abundare
quam
deficere» aggiunse a completamento del pensiero.
Che
nessuno sapesse, e nemmeno il suo caro amico, quanto conteggiasse la
storia
da un altro evento. Perché erano nel 79 dopo Cristo. Ma guai a farlo
intendere a chi non vuole. Rischiava la morte per crocifissione. Forse.
Non era sicuro, data la sua giovane età. Perciò aveva usato
altri calcoli e l’altro aveva annuito.
«Che
ne dici? Sarà meglio che porti questo volatile…» lo osservò
attentamente, ricco di albicocche e miele, nutriente per chi ha bisogno
di energia, «a mio padre?»
Ci
aveva eliminato la pelle e uno spicchio di zampa, che pareva quella di
una bestia di grosse proporzioni, probabilmente per la sua fame, sempre
presente, perciò magrissimo. E anche per la sua ritrosia che Vetticulus
gli avrebbe donato chissà che cosa per farlo stare bene, in salute.
Eppure non è facile che puoi toccare sentimenti nascosti e far apparire
una specie di elemosina ciò che invece era un dono. E ci pensava
mentre percorrevano tutto il lungo lato del foro, con gli operai che
salivano
e scendeva dalle impalcature di legno, altissime, per i piani
superiori,
tutti crollati nel 62, ora non è che non si può nemmeno ricordare
il sacrificio di un uomo, il suo Dio.
Ma
come si fa a dirlo a chi è immerso nelle ricchezze della vita, chi
non ha occhi per vedere, o si sente a posto con la propria coscienza e
tutto funziona a dovere? E non può capire chi non sa se mangia il
giorno dopo, se muore, se il tetto è sfondato e non ha sesterzi
per ripararlo? No, perché questi erano quasi dei segreti che non
era giusto accollare sulle spalle degli altri. Si viveva. Con il lavoro
di ferraio, con il martello e l’incudine che produceva ciò che serviva,
il minimo indispensabile. E qualche giorno al mese si poteva anche
dedicare
a sistemare le tegole. Una ogni tanto, si comprava e si sostituiva alla
vecchia crepata, fino ad accomodare il tutto. Ma, facendo bene i conti,
ci sarebbe voluta una vita. Senza esagerare. Una mezza.
«Giovanotto!»
fece Gaio appena vide i due, ma la cosa era rivolta al piccolo, che suo
figlio, già in età lavorativa, aveva poca voglia di dedicarsi
alla forgiatura.
La
verità era che si era scottato una volta quando aveva afferrato
il cerchio, lo vedeva spento, gli sembrava freddo, era scuro, non
rovente
e quasi trasparente. Ma non sapeva e gli era rimasto il marchio nella
manina
destra. Anzi, quello attaccato come se fosse di colla di pesce. E
friggeva,
come quando si marchiano le bestie. Lo aveva visto fare a suo padre che
non si dedicava solo ai carretti. A tutto ciò che servisse per il
lavoro. Anche strumenti vari, magari con i materiali vecchi che lui di
nuovo fondeva. E dove avesse imparato tanto, non aveva mai detto.
Nell’Oriente.
Si esprimeva e basta. Ed era sufficiente, che Persicus
figlio non
voleva conoscere il resto.
Perciò
lui non rispose, solo un mezzo sorriso che aveva tra le mani una
sorpresa.
Magari da riscaldare sul fuoco che lì c’era anche una graticola
su cui si arrostiva di tutto. E l’igiene? Aveva obiettato dopo Vetticulus
quando gli sguardi dei due s’incontrarono, furono allegri allora, si
quasi
baciarono, si fusero e si forgiarono a formare una vera e propria
famiglia.
«No,
ragazzo» adesso era diventato leggermente più piccolo dal
giovanotto di prima, «il fuoco distrugge tutto…» una specie
di profezia. Che era verità conclamata.
«Sì,
ma anche la carne… la sporca, sennò…»
«Non
ti preoccupare… le fiamme disinfettano…» rise, alzò con uno
spiedo di sua proprietà e fattura quell’animale morto, lo osservò
attentamente, che ci avrebbe anche mangiato la sera, con il figlio,
data
l’abbondanza di dimensione, e aggiunse che «poi ci soffio sopra e
tutto va via, quello che non è buono…» ci rise di nuovo su.
Baciò con le labbra affumicate di già la testa del padroncino,
come lo riteneva ancora, lo ringraziò con un appena accennato inchino,
disse di andare via per la ragione dell’olio bruciato e la puzza che
scaturiva.
Ebbe come risposta che non faceva niente, che volevano vedere se lo
mangiasse
davvero, in parte, però. Rispose che aveva un certo appetito arretrato,
ebbe come osservazione che fosse giusto nutrirsi. Lui ringraziò
di nuovo e addentò. Ma non prima di aver chiesto se ne avessero
voluto un pezzo, loro.
«Grazie
a te, Gaio, per la tua umanità» ed era vero, perché,
a fronte di un carattere riservato e apparentemente duro, quello aveva
una favilla di cortesia nel suo cuore. Così si espresse non il figlio
quando i due se ne tornarono in direzione del foro. Unico posto
spazioso
e pianeggiante della città, (a parte l’area antistante l’anfiteatro,
ma lontano), e dove la dimensione facesse respirare.
Persicus
era quasi un piede più alto di Vetticulus. Ma
questi ancora
si doveva sviluppare che era sulle soglie della gioventù e stava
salendo a vista d’occhio, che si segnava dove arrivava quasi
giornalmente
su una colonna di casa sua. La stessa che uno schiavo che non si faceva
i fatti suoi andava a lavare su ordine dello zio Restituto. Il quale
amava
l’ordine e la pulizia e pareva che dirigesse il fratello maggiore che
dirigeva
gli affari. Un fatto che non si capiva del tutto come funzionasse, ma
doveva
andare egregiamente se era vero che quelli ammucchiavano denari in
enorme
quantità.
Tanto
è vero che aveva
sentito a tavola dei discorsi sulle prossime votazioni di luglio, per
amministrare
la città. Che è sempre un bene rimanere dentro le cose pubbliche,
che i tintori, loro schiavi, avevano preso pure delle multe salate dopo
le costruzioni di Vespasiano. I cessi da dove prelevare l’urina per far
venire bene i colori delle stoffe. E che è?
|