Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
stile nello scrivere

Lo stile
Uno scrittore che si rispetti deve avere un suo stile, un modo di porsi, verso il lettore, personale e individuabile. Deve essere riconosciuto anche se si legge una sua opera senza che si conosca il nome dell'autore stampato sulla copertina. Deve possedere la capacità di accattivarsi la simpatia e di affascinare chi si avvicina ai suoi libri, deve convincere, essere profondo, mantenere vivi i suoi concetti anche dopo che il suo lettore abbia chiuso le pagine. Che ci possa tornare sopra con il pensiero, se non con gli occhi.
Lo stile di un autore deve essere la sua forma su ogni componimento, sia esso poesia o romanzo, o saggio. Lì si misura la sua arte, la sua sapienza e la sua bravura. Perciò è molto importante conoscere gli elementi che dello stile fanno parte. Se non come ingredienti che denotano il valore, almeno come quelli che lo caratterizzano.
Salvatore Farina, uno scrittore di origine sarda vissuto a cavallo tra il secolo diciottesimo e il diciannovesimo, soleva sostenere che la poesia è tipica dei giovani che hanno davanti una vita. Per la speranza che essi infondono nei versi, per l'attesa e i sogni che covano dentro. Così come il romanzo è tipico dell'età matura, quando l'autore sa già cosa sia successo nella sua storia e avverte il desiderio di raccontarla. Non per forza autobiografica, ma prendendo spunto da quella.
E come si fa a dargli torto?
In questa sezione del sito abbiamo inserito due tipologie di pagine: queste che riguardano il gusto, la creatività dello scrittore e le altre complementari sulla scrittura vera e propria, con molti altri consigli da leggere.
Qualora ti piacesse verificare che cosa sia lo stile nella narrativa, in un esempio di romanzo che ti aiuti nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, o qualunque altro tipo di consiglio, visita questi nostri servizi.


Alcuni suggerimenti per raccontare, in ordine alfabetico

Dotati, con 5 euro, di una guida per il tuo manoscritto: Manuale pratico per la scrittura creativa
Scrivi poesie o ami leggerne? Esempi di componimenti a soli 3 euro: Vicoletti ciechi
Spazio per annunci pubblicitari (libri, autori, editori) sui nostri elenchi. Contattaci per informazioni.

  1. Aggettivi
  2. Cacofonie
  3. Composizione del testo
  4. Dentro il racconto
  5. Dialoghi
  6. Esclamativi
  7. Espressività
  8. Frasi senza verbo
  9. Hanno buttato il bambino con l'acqua sporca
  10. In prima persona
  11. In terza persona
  12. Interrogativi
  13. La telecamera
  14. Linguaggio
  15. Negazioni
  16. Paragoni e similitudini
  17. Parole senza articolo
  18. Poesia
  1. Polemica
  2. Tempi dei verbi
  3. Verbi al passato
  4. Verbi al presente
Arricchisci il tuo bagaglio di informazioni, oppure aiuta gli altri che chiedono delucidazioni e consigli. Partecipa al nostro Forum.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024