Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
stile nello scrivere: uso degli aggettivi


L'uso degli aggettivi
Per essere comprensibili, per descrivere un ambiente, una situazione, un personaggio non basta un solo aggettivo. Ci vogliono giri di parole, frasi, momenti diversi per aggiungere ciò che non si è detto prima. Qui ci occupiamo di come sia possibile fornire indicazioni con l'uso di più aggettivi diversi. Lo facciamo subito con un esempio:

"Domenico era un ragazzo alto e giocava a pallacanestro con la squadra della scuola. Era l'idolo di tutti."

Analizziamo la frase. Se giocava a pallacanestro doveva per forza, o molto probabilmente, essere alto. Non è una novità. Allora proviamo a unire qualche altra qualità che spieghi come egli possa essere l'idolo di tutti.

"Domenico era un ragazzo alto e molto agile, nonostante la mole. Perciò giocava bene a pallacanestro con la squadra della scuola. Era l'idolo di tutti."

E' bastato aggiungere agile per essere più chiari sulla fisicità di Domenico. Ma potremmo andare oltre.

"Domenico era un ragazzo alto e molto agile, nonostante la mole. Aveva uno scatto felino, i piedi rapidi, una mano calda con la palla. Perciò giocava bene a pallacanestro con la squadra della scuola. Era l'idolo di tutti."

Sembra che andiamo ancora meglio. Ma anche in altri casi gli aggettivi plurimi possono aiutare la descrizione e l'immagine della scena.

"Cinguettavano gli uccelli. Era una mattina di maggio, di fine mese, ancora non arrivava l'estate tranquilla, riposante e afosa. L'aria pulita prometteva bene, ma ombre appena scure, poi sempre più minacciose e incombenti, erano all'orizzonte. Mi trovavo pensieroso alla finestra. La strada non era trafficata ma sgombra e silenziosa, le automobili rumorose, lontano."

Appare evidente come gli aggettivi siano importanti per definire la primavera, per esempio, oppure le ombre delle nubi, o la strada. Proviamo a eliminare un aggettivo per ogni sostantivo.

"Cinguettavano gli uccelli. Era una mattina di maggio, di fine mese, ancora non arrivava l'estate tranquilla. L'aria pulita prometteva bene, ma ombre appena scure erano all'orizzonte. Mi trovavo pensieroso alla finestra. La strada non era trafficata, le automobili rumorose, lontano."

Funziona ancora bene il tutto, ma l'immagine si è impoverita e il lettore fa fatica a immaginare la scena. Troppo asciutto il periodo e poco allegro, giacché non è solo l'argomento che produce allegria nella lettura, quanto la forma del racconto.
Qualora ti piacesse verificare che cosa sia lo stile nella narrativa, in un esempio di romanzo che ti aiuti nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, o qualunque altro tipo di consiglio, visita questi nostri servizi.

Torna all'indice dello stile.



Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024