Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
stile nello scrivere: frasi senza verbi


Frasi senza verbi
Può sembrare una cosa molto strana ma chi scrive narrativa sa che si usa, talora, questa tecnica. E la spiegazione è meno complessa di quanto si creda.
Il fatto è che il linguaggio, soprattutto quello scritto, deve essere espressivo. Si parla di ciò in un'altra apposita pagina. Allora che c'è di male se lo scopo è raggiunto anche senza costruire il periodo con le regole della sintassi? Il soggetto, il predicato, il complemento possono diventare soltanto elementi slegati, anzi proprio separati, da virgole magari, e avere la stessa forza di una frase completa e organizzata in modo usuale.
Lo spieghiamo con un esempio:

"Il ragazzo soleva passeggiare solitario per le strade che portavano in montagna. Gli piaceva la natura. I cavalli sparsi nei campi, il sole anch'esso senza compagnia nel cielo pulito, i passi, i rumori lungo i viottoli e il silenzio."

Si dirà che, in questo caso, si intuisce come tutto sia legato alla frase precedente. Ossia gli piaceva la natura, i cavalli, ecc. Di diverso c'è solo il punto che dovrebbe essere una virgola e il verbo che dovrebbe andare al plurale.
Allora passiamo a un esempio ancora più chiaro.

"Quel mattino gli ricordava altri giorni, mesi prima, se non anni. Ora fa caldo. Uccelli sui rami, un gatto seduto a un angolo di strada, Il selciato afoso. Distinti signori. Su un muro, sotto gli alberi. Poche parole nell'aria, come un riposo di tutti, di ciascuno, in attesa. Aveva gli occhi quasi chiusi ma osservava attentamente intorno a sé."

Chi potrebbe dire che non è espressiva questa composizione? E si raggiunge l'obiettivo della descrizione precisa, proprio come vedrebbe tutto ciò che è intorno il soggetto che è, in quell'istante, in quel luogo. Ossia, il verbo che precede le frasi prive di esso, (nemmeno si potrebbero chiamare tali), non regge ciò che si dice dopo. Non è necessario, le parole e i luoghi o i modi, i personaggi, animali, cose e persone sono sufficienti a far immaginare l'intera scena al lettore.

Qualora ti piacesse verificare che cosa sia lo stile nella narrativa, in un esempio di romanzo che ti aiuti nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, o qualunque altro tipo di consiglio, visita questi nostri servizi.

Torna all'indice dello stile.



Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024