Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
stile nello scrivere: gli interrogativi

Gli interrogativi
Le frasi che terminano con il punto interrogativo servono solamente per dare loro una risposta. E sono utili nei saggi e nei libri dal carattere scientifico, come metodo d'insegnamento, per aiutare il discepolo a capire un certo ragionamento. Come se il dubbio fosse sollevato dall'autore a prevenire quello pensato dal lettore. E sia. Anche se non bisogna, nemmeno in questo caso, abbondare, per non dare l'impressione che, in effetti, si voglia dare risposte a sé stessi, come scrittore, e non al lettore.
Nella narrativa, invece, l'interrogativo solleva soltanto dubbi. E le risposte, spesso non fornite perché si tratta di sistemi retorici e pleonastici, creano delle pause che disturbano lo scorrere del racconto. Si provi, allora, a ripetere la stessa frase eliminando il punto interrogativo. Facciamo un esempio.

"A quel punto Paolo, che era stato colto in flagrante, che doveva fare? Ammettere le proprie responsabilità? Oppure negare a costo di apparire vile?"
Trasformiamo la frase:
"A quel punto Paolo, che era stato colto in flagrante, si chiedeva che cosa dovesse fare. Se fosse il caso di ammettere le proprie responsabilità oppure se negare a costo di apparire vile."

Quale delle due è più sciolta e scorrevole? (Qui si può inserire un interrogativo!) La prima che lascia pensare al lettore interrompendo il fluire uniforme del racconto, perciò si chiamano punti, (nel caso interrogativi), o la seconda che narra attribuendo allo stesso Paolo una possibile risposta al dubbio?
O meglio. Nella prima frase abbiamo tre distinti dubbi, quelli indicati dai punti interrogativi. Nella seconda uno solo, quello della scelta di come agire da parte di Paolo. E senza cambiare il significato complessivo del periodo.
Dunque, per una questione anche di economicità del discorso, che è sempre meglio della retorica senza fini, ci si convinca che l'interrogativo deve essere usato solo in rari casi, quando è necessario, oppure quando si voglia fermare appositamente l'attenzione del lettore per qualche attimo. Diversamente se ne faccia a meno.
Naturalmente questo discorso non vale per i dialoghi, dove gli interrogativi abbondano. Come le domande e le risposte.
Qualora ti piacesse verificare che cosa sia lo stile nella narrativa, in un esempio di romanzo che ti aiuti nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, o qualunque altro tipo di consiglio, visita questi nostri servizi.

Torna all'indice dello stile.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024