Studio tecnico online
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Acquisto e ristrutturazione di una casa: i finanziamenti
(CAPITOLO 8 - Più tranquillità se l'impegno è "assicurato")
Parti e argomenti della scheda:
Molto importante è anche un'assicurazione, una polizza, che renda più tranquilli coloro che debbano versare le rate di un mutuo. Tutto ciò qualora, nel tempo, le condizioni economiche cambiassero. Vediamo, in questa pagina di che cosa si tratta. 
Altre pagine inerenti sul sito: 
 romanzi 
 indice delle schede tecniche 
 villini 
 come attuare una ristrutturazione edilizia 
 DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) 
 legge n.13/89 (eliminazione delle barriere architettoniche) 
 codice civile e altre leggi sull'edilizia (distanze, vedute) 
 software INTERESSI (calcolo degli interessi semplici e composti) 
 software GRAVITAZ (calcoli di urbanistica) 
 software USUCAPIONE (simula una causa per usucapione) 
 software SENTENZE (migliaia di sentenze in archivio) 
 qui le soluzioni finanziarie 
 compra un libro
 

Google 
 
Web www.softwareparadiso.it 
 

L’assicurazione obbligatoria
«E se mi ammalassi? E se perdessi il lavoro? E se morissi, come farebbero i miei familiari a continuare a pagare il mutuo?» Sono senza dubbio preoccupazioni legittime: l’impegno che ti sei assunto è lungo e molte cose possono accadere in questo periodo. Per vivere con serenità ogni momento della tua nuova condizione di “proprietario immobiliare” è però possibile (ed è anche vivamente consigliabile) mettersi al riparo da molti rischi attraverso una serie di polizze assicurative collegate all’accensione del mutuo.Anche in questo caso, la scelta di quante e quali assicurazioni dipenderà da molti fattori, e soprattutto dalla tua situazione personale: se sei single o meno, se hai bambini in tenera età, se sei già proprietario di altri beni immobili e così via. 
Quali sono, in pratica, le possibilità a disposizione di chi vuole crearsi una “rete di sicurezza”? La prima di queste non è un optional, ma un obbligo: si tratta dell’assicurazione contro l’incendio, che è richiesta tassativamente dalla banca per poter procedere alla concessione del mutuo. È necessario accertarsi che la polizza proposta contenga oltre alla semplice garanzia Incendio anche altre garanzie indispensabili quali Terremoto, Inondazioni, Alluvioni, Allagamenti, Sovraccarico che molte banche non propongono. Il costo della polizza – che dipende dall’importo del mutuo e dalla sua durata – è interamente a carico del mutuatario. 
 
Mutuo e assicurazione vita
A parte questa polizza, che ha lo scopo evidente di tutelare il valore del bene – che rappresenta al tempo stesso l’oggetto del mutuo e la garanzia nei confronti della banca – esistono varie altre formule assicurative (realizzate proprio in collaborazione tra la banca che concede il mutuo e alcune compagnie di assicurazione) che hanno invece lo scopo principale di evitare al mutuatario il rischio che eventi imprevisti lo mettano nell’impossibilità di proseguire il pagamento delle rate.Una di queste formule, ad esempio, riguarda il caso di “premorienza”, cioè di morte del mutuatario, per infortunio o malattia, prima del termine del mutuo. A fronte del pagamento anticipato del premio assicurativo, la compagnia di assicurazione si impegna quindi a liquidare alla banca la somma assicurata pari al debito residuo in linea capitale permettendo così l’estinzione del mutuo. 
 
Polizze a tutela della capacità di reddito
Accanto a questo tipo di polizze vita, ormai molto diffuse, esistono anche delle polizze che consentono di tutelarsi da tutti quegli eventi che, nel linguaggio assicurativo, rientrano nella categoria di “gravi problemi” e che possono per vari motivi mettere a rischio la capacità dell’acquirente di pagare regolarmente le rate alla loro scadenza. È il caso, ad esempio, delle polizze che coprono il rischio di inabilità temporanea totale o di ricovero ospedaliero: a fronte del pagamento del premio, la compagnia assicuratrice si impegna in queste evenienze – che soprattutto in caso di lavoro autonomo possono essere causa di totale impossibilità di produrre reddito – a provvedere al rimborso delle rate del mutuo. Ed è anche il caso di particolari polizze – riservate invece ai lavoratori dipendenti – che mettono al riparo dal rischio di perdita del posto di lavoro, rimborsando il pagamento delle rate qualora ci si trovi in una situazione di disoccupazione e, in taluni casi, offrendo anche un servizio complementare (il cosiddetto “servizio Outplacement”) di supporto nella ricerca di un nuovo posto di lavoro. 
Al momento dell’accensione di un mutuo, è quindi il caso di informarsi anche delle opportunità a disposizione dal punto di vista assicurativo, confrontando le diverse proposte per individuare la copertura più adatta alle proprie esigenze.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024