|
parliamo di cucina parliamo di rivestimento parliamo di igiene edilizia parliamo di ristrutturazioni parliamo di condominio parliamo di radon (gas dal terreno) scheda DIA (denuncia di inizio attività) scheda conformità igienico-sanitaria legge n.1265/34 (testo unico delle leggi sanitarie) DM n.155/1997 (igiene dei prodotti alimentari: HACCP) DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) software MENSA (redazione di menu per diete) software STIMAREE (relazione di stima terreni edificabili) software VALVEN (valutazioni di immobili) software CONDOM (gestione di condomini, tabelle millesimali) software INTERESSI (calcolo di interessi semplici e composti) trova un libro sul tema articoli e prodotti per la casa chiedi una consulenza |
Gli ingredienti della pasta alimentare sono due: farina di frumento e acqua. Talora può essere aggiunto l'uovo, ma non è indispensabile. Quindi il prodotto è di semplice fabbricazione e di costo ridotto. La pasta fornisce 360 calorie per ogni cento grammi e contiene 11,3 grammi di protidi, 1,19 di lipidi (grassi) e 73,9 grammi di carboirdati. Quindi la sua principale funzione è quella energetica, cioè fornisce energia all'organismo. Non contiene colesterolo mentre è composta di alcuni sali minerali come 10 mg di calcio, 144 di fosforo e 1600 di ferro. Apporta anche delle vitamine come la B1 (130 mcg), la B2 (100 mcg) e la PP (1100 mcg). Ma soprattutto la pasta è l'alimento principale della dieta alimentare: nella nostra cultura è irrinunciabile un buon primo a base di pasta. Naturalmente quanto sopra vale per la sola pasta, senza l'aggiunta di sugo, olio, carne, formaggio oppure altri ingredienti come i fagioli, le patate, i ceci, le lenticchie, i piselli ed altro. In questo caso non si tratta solo di pasta ma di vere e proprie ricette che hanno un differente numero di calorie ed altri principi nutritivi, oltre che diversi valori di sali minerali e vitamine. La dieta
I piatti composti o abbinati
Conclusione
|
|