|
parliamo di cucina parliamo di rivestimento parliamo di igiene edilizia parliamo di ristrutturazioni parliamo di condominio parliamo di radon (gas dal terreno) scheda DIA (denuncia di inizio attività) scheda conformità igienico-sanitaria legge n.1265/34 (testo unico delle leggi sanitarie) DM n.155/1997 (igiene dei prodotti alimentari: HACCP) DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) software MENSA (redazione di menu per diete) software STIMAREE (relazione di stima terreni edificabili) software VALVEN (valutazioni di immobili) software CONDOM (gestione di condomini, tabelle millesimali) software INTERESSI (calcolo di interessi semplici e composti) trova un libro sul tema articoli e prodotti per la casa chiedi una consulenza |
Il pane, alimento prezioso, umile, semplice da ottenersi e anche povero per i suoi ingredienti è il cibo per antonomasia, fin dall'antichità. Basti pensare ai tanti proverbi o ai modi di dire che fanno riferimento a questo cibo per indicare l'alimentazione in generale o quella simbolica in particolare (pane per i suoi denti, mi guadagno il pane, non si vive di solo pane, ecc.), Gli ingredienti per produrlo sono: - acqua; - farina; - lievito; - sale. Per prepararlo non è difficile, ma è complicato ottenere dei risultati di qualità per le molte varianti che entrano nelle varie fasi della lavorazione: tipo di farina e di acqua, qualità del lievito, temperatura della lievitazione, temperatura ed umidità della cottura. Pertanto è necessario dotarsi di pazienza, volontà ed esperienza per arrivare ad un prodotto apprezzabile. Chi lo fa in casa sa bene quante prove bisogna effettuare prima di giungere ad un pane di ottime caratteristiche. Lo stesso forno per la cottura può non essere adatto e difatti, a casa, non si possono avere strutture di grandi dimensioni, tranne che nelle abitazioni di campagna dove il forno a legna permette una cottura precisa della pasta lievitata. La sicurezza alimentare
Le qualità nutrizionali e organolettiche
|
|