|
parliamo di cucina parliamo di rivestimento parliamo di igiene edilizia parliamo di ristrutturazioni parliamo di condominio parliamo di radon (gas dal terreno) scheda DIA (denuncia di inizio attività) scheda conformità igienico-sanitaria legge n.1265/34 (testo unico delle leggi sanitarie) DM n.155/1997 (igiene dei prodotti alimentari: HACCP) DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) software MENSA (redazione di menu per diete) software STIMAREE (relazione di stima terreni edificabili) software VALVEN (valutazioni di immobili) software CONDOM (gestione di condomini, tabelle millesimali) software INTERESSI (calcolo di interessi semplici e composti) trova un libro sul tema articoli e prodotti per la casa chiedi una consulenza |
Il nostro corpo ha un peso ed un volume. Per determinare le sue condizioni, con riferimento ad una situazione ideale, esistono numerose tabelle di riferimento che considerano vari fattori. Le più significative sono quelle che riguardano l'indice di massa corporea e quelle per il calcolo della massa grassa. Vi sono altre tabelle, come quelle sottoriportate, che fanno riferimento all'aspetto della costituzione e che non possono essere troppo precise in quanto, a parità di altezza e di pesom, la distribuzione della massa può essere differente in un organismo rispetto ad un altro. Ad esse, comunque, ci si può certamente riferire per avere una valutazione del proprio aspetto fisico. Tabella del peso ideale
Questa tabella è riferita agli uomini dai 25 anni in poi. Per una migliore valutazione delle condizioni del proprio corpo bisogna considerare anche la massa grassa e l'indice di massa corporea. Tali fattori sono valutabili nelle altre pagine di questa sezione del sito.
|
|