Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Editing: i numeri nel testo

Numeri nel testo
I numeri, (arabi o romani), vanno sempre in lettere nel corso del testo.
Ad esempio: Viaggiammo per quaranta minuti; erano le dieci e dieci; trentaquattro anni fa.
Fanno eccezione, e bisogna scriverli in cifra:
  1. le date precise, (non quelle approssimative o generiche). A esempio: mi laureai il 19 luglio del 1976. Però è meglio scrivere: nel settantadue, nel millenovecento;
  2. i numeri che hanno un particolare carattere distintivo o contraddistinguono qualcuno o qualcosa. Per esempio: vissi per circa vent'anni al n.2 di vico Caracciolo; (non: 20 anni, perché non è un'indicazione precisa);
  3. i numeri indicanti misure determinate o quando abbondano in testi specializzati. A esempio: pesava 83 chili;
  4. le indicazioni orarie eccessivamente lunghe. A esempio: guardai che erano le 21.44 (molto meglio che scrivere ventuno e quarantaquattro);
  5. i numeri eccessivamente lunghi. Per grandi cifre, in ambito discorsivo, si può usare un sistema misto, (2 milioni), evitando però troppi passaggi fra lettere e cifre (non 2 milioni e 200.000, ma 2.200.000 o 2,2 milioni).
I numeri espressi in cifre si compongono uniti fino a quattro cifre, oltre le quattro cifre si separano in gruppi di tre, da destra: per es. 25.000, ma 2500. I decimali vanno separati dagli interi per mezzo di una virgola e non di un punto: non 10.5 ma 10,5.
Nei rinvii continuati a numeri di pagine si indicano sempre per esteso la pagina iniziale e quella finale, senza contrazione di quest’ultima: esempio: 112-118, e non 112-18 né 112-8. Per gli anni si riporta la data iniziale e quella finale senza riduzioni: 1915-1918.
Per avere un esempio di romanzo, che ti possa aiutare nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, visita la pagina con  il nostro servizio.

Torna all'indice dell'editing.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024