Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Editing: le abbreviazioni

Molto spesso, nei testi scritti, sono usate delle abbreviazioni di termini, specialmente quando ci sono ripetizioni degli stessi. Ma questo non succede mai nei romanzi e nella narrativa in genere, quanto nei testi scientifici, nei saggi, oppure negli indici e nelle note.
Quali siano tali abbreviazioni da citare, è complesso ma è bene conoscerle, almeno nel caso delle più comuni, per preparare un testo il più possibile pronto per la stampa. Nel caso dell'autopubblicazione, poi, ciò diventa indispensabile perché nessuno correggerà le bozze, se non lo stesso autore.
Ed ecco l'elenco con numerose voci in ordine alfabetico.

Voci di abbreviazioni più usate
articolo: art.
avanti Cristo: a.C.
bibliografia: bibl.
capitolo (-i): cap., capp.
carta: c.
circa: ca.
confronta: cfr.
citato (-i): cit., citt.
codice: cod.
collaboratori: collab.
colonna (-e): col., coll.
comma: co.
confronta: cfr.
cosiddetto: cd.
decreto legge: d.l.
decreto legislativo: d. legisl.
decreto ministeriale: d.m.
dopo Cristo: d.C.
Eadem: Ead.
eccetera: ecc.
edizione (-i): ed., edd.
esempio (-i): es., ess.
est: E
exeunte: ex.
figura (-e): fig., figg.
foglio (-i): f., ff.
francese: franc.
greco: gr.
ibidem: ibid.
Idem: Id.
inglese: ingl.
ineunte: in.
italiano: it.
junior: jr.
latino: lat.
legge costituzionale: l. cost.
legge: l.
linea (-e): l., ll.
luogo citato: loc. cit.
manoscritto (-i): ms., mss.
morto: m.
nato: n.
nord: N
nota (-e): n., nn.
numero: nr.
nuova serie n.s.
opera citata: op. cit.
ovest: O
pagina (-e): p., pp.
paragrafo (-i): §, §§
per esempio: p. es.
recto: r
regio decreto: r.d.
registro: reg.
ristampa (-ato): rist.
saint: st.
san, santo (-a): s.
secolo (-i): sec., secc.
seguente (-i): seg., segg.
senior: sr.
senza data: s.d.
senza luogo: s.l.
serie: s.
spagnolo: spagn.
sub voce (-ibus): s.v., s.vv.
tabella: tab.
tavola (-e): tav., tavv.
tedesco: ted.
testo unico: t.u.
tomo (-i) t., tt.
traduzione: trad.
vedi, vedere: vd.
verso (di foglio): v
verso (-i): v., vv.
volume (-i): vol., voll.

Per avere un esempio di romanzo, che ti possa aiutare nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, visita la pagina con  il nostro servizio.

Torna all'indice dell'editing.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024