|
parliamo di cucina parliamo di rivestimento parliamo di igiene edilizia parliamo di ristrutturazioni parliamo di condominio parliamo di radon (gas dal terreno) scheda DIA (denuncia di inizio attività) scheda conformità igienico-sanitaria legge n.1265/34 (testo unico delle leggi sanitarie) DM n.155/1997 (igiene dei prodotti alimentari: HACCP) DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) software MENSA (redazione di menu per diete) software STIMAREE (relazione di stima terreni edificabili) software VALVEN (valutazioni di immobili) software CONDOM (gestione di condomini, tabelle millesimali) software INTERESSI (calcolo di interessi semplici e composti) trova un libro sul tema articoli e prodotti per la casa chiedi una consulenza |
Il metabolismo basale è l’energia necessaria al nostro organismo per svolgere le normali funzioni vitali, essenziali per la sopravvivenza nelle condizione di riposo, a temperatura costante e in assoluta tranquillità (circolazione sanguigna, attività metabolica, respirazione, mantenimento della temperatura corporea, ecc.). Esso costituisce circa il 60-70% del totale fabbisogno energetico giornaliero. La maggior parte del dispendio calorico dipende dagli organi interni (come il fegato, il cervello, il cuore, i reni) che, pur rappresentando solo il 6% dell’intero peso del corpo, contribuiscono per il 60% alla spesa energetica giornaliera. Il metabolismo basale (BMR) è una variabile in continua evoluzione: essa dipende dall’età e dal sesso, ma anche dalla razza, dalla massa muscolare, dalla attività fisica, dalla temperatura corporea, dall’alimentazione. L’introduzione di cibo, inoltre, determina variazioni della spesa energetica. Il consumo energetico è incrementato dal lavoro richiesto per il metabolismo dei nutrienti o per la digestione. Viene chiamata "termogenesi indotta dalla dieta" (DIT) Diet-Induced Thermogenesis ed è più elevata con un’alimentazione ricca di cibi proteici. Un’altra quota variabile, ma significativa, della spesa energetica è data anche dall’attività fisica (Activity Energy Expenditure) e/o intellettuale (AAE) svolta durante la giornata: maggiore sarà tale attività fisica ed intellettuale, maggiore sarà il consumo calorico. La spesa energetica totale (Total Daily Energy Expenditure) TDEE è, pertanto, ottenuta dalla somma del metabolismo basale (BMR) + l’energia spesa dall’attività fisica e/o intellettuale (AAE) + il lavoro richiesto per il metabolismo dei nutrienti e la loro digestione (DIT): T D E E = B M R + A E E + D I T Calcolo del metabolismo basale
Calcolo della spesa energetica giornaliera
Per una valutazione più precisa delle condizioni fisiche è consigliabile comunque controllare anche la massa grassa e procedere, se necessario, con la redazione di un'apposita dieta per rientrare nella tipologia normale. |
|