|
parliamo di cucina parliamo di rivestimento parliamo di igiene edilizia parliamo di ristrutturazioni parliamo di condominio parliamo di radon (gas dal terreno) scheda DIA (denuncia di inizio attività) scheda conformità igienico-sanitaria legge n.1265/34 (testo unico delle leggi sanitarie) DM n.155/1997 (igiene dei prodotti alimentari: HACCP) DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) software MENSA (redazione di menu per diete) software STIMAREE (relazione di stima terreni edificabili) software VALVEN (valutazioni di immobili) software CONDOM (gestione di condomini, tabelle millesimali) software INTERESSI (calcolo di interessi semplici e composti) trova un libro sul tema articoli e prodotti per la casa chiedi una consulenza |
Il calcolo della massa grassa può essere eseguito con semplici misurazioni di alcune parti del corpo. Vi è differenza tra gli uomini e le donne. Per motivi di grandezza fisica della tabella per gli uomini qui si riporta solo quella riferita alla done che possono, pertanto, procedere secondo le indicazioni seguenti. E' necessaria un bilancia ed un metro pieghevole, tipo quello del sarto. Per precisione le misure vanno prese sulla pelle per tre volte, calcolando il valore medio tra esse, se risultano diverse ogni volta. Calcolo della massa grassa nelle donne
% Massa Grassa = Costante A + Costante B - Costante C Tabella del grasso corporeo nelle donne
Dopo aver calcolato la percentuale di massa grassa è possibile calcolare il peso assoluto (in kg) della vostra massa grassa e magra. Questo calcolo è indispensabile per poter eleborare una dieta e, comunque, per conoscere le condizioni del proprio corpo. In questo caso il calcolo è uguale sia per uomini che per le donne. Basta eseguire questo semplice calcolo: (peso totale x percentuale massa grassa)/100 = peso in Kg del grasso corporeo quindi, sottraendo al peso totale quello della massa grassa si ottiene la massa magra, ossia: peso totale - peso massa grassa = peso in kg della massa magra. Calcolo immediato
|
|