|
parliamo di cucina parliamo di rivestimento parliamo di igiene edilizia parliamo di ristrutturazioni parliamo di condominio parliamo di radon (gas dal terreno) scheda DIA (denuncia di inizio attività) scheda conformità igienico-sanitaria legge n.1265/34 (testo unico delle leggi sanitarie) DM n.155/1997 (igiene dei prodotti alimentari: HACCP) DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) software MENSA (redazione di menu per diete) software STIMAREE (relazione di stima terreni edificabili) software VALVEN (valutazioni di immobili) software CONDOM (gestione di condomini, tabelle millesimali) software INTERESSI (calcolo di interessi semplici e composti) trova un libro sul tema articoli e prodotti per la casa chiedi una consulenza |
L'indice è dato dal peso, espresso in chilogrammi, diviso l'altezza espressa in metri elevati al quadrato. Ad esempio: un uomo di un metro e settantotto che pesa 75 chili avrà un indice di massa corporea di 75/1,78^2 ossia di 75/3,17 = 23,66. A questo punto bisogna valutare l'indice ottenuto dal calcolo con la tabella di riferimento e controllare la tipologia del proprio corpo. In questo caso un individuo con i valori di cui sopra appartienre alla tipologia 'normale'. Comincerebbe ad essere in sovrappeso se pesasse 80 chilogrammi. Viceversa sarebbe sottopeso se, sempre considerando l'altezza di cm.1,78, egli pesasse meno di 59 chilogrammi. Tabella di riferimento
|
|