|
parliamo di cucina parliamo di rivestimento parliamo di igiene edilizia parliamo di ristrutturazioni parliamo di condominio parliamo di radon (gas dal terreno) scheda DIA (denuncia di inizio attività) scheda conformità igienico-sanitaria legge n.1265/34 (testo unico delle leggi sanitarie) DM n.155/1997 (igiene dei prodotti alimentari: HACCP) DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) software MENSA (redazione di menu per diete) software STIMAREE (relazione di stima terreni edificabili) software VALVEN (valutazioni di immobili) software CONDOM (gestione di condomini, tabelle millesimali) software INTERESSI (calcolo di interessi semplici e composti) trova un libro sul tema articoli e prodotti per la casa chiedi una consulenza |
La prima cosa da fare è estrarre delicatamente le cozze dalla rete, se si sono comprate al mercato, e togliere il bisso, (ossia la radice), che le unisce al ceppo centrale. Una volta separate le cozze, occorre eliminare anche gli eventuali cosiddetti 'denti di cane', come vengono chiamati i molluschi parassiti che si attaccano al guscio, in particolare nel caso delle cozze di scoglio. Per fare ciò è necessario un coltello con il quale grattare la superficie. Quindi bisogna lavare le conghiglie sotto l'acqua corrente sfregandole tra di loro con entrambe le mani o aiutandosi con una spugnetta di metallo. E' necessario eliminare dai gusci del tutto le laghe. Si possono usare due contenitori in cui si cambia l'acqua varie volte, (almeno quattro o cinque volte), oppure direttamente nel lavello della cucina. Dopodiché si può adoperare ancora una paglietta di ferro o, meglio, uno spazzolino da cucina di plastica dura o, ugualmente, di metallo, per completare la pulizia, fino a che l'acqua non appare chiara e priva di residui. Ce ne sono in vendita, di spazzole da cucina, e aiutano moto per avere mitili ben puliti. Non occorre andare oltre a eliminare il calcare che risulta piuttosto ben attaccato alla superficie esterna della cozza. Con la cottura non si sfalderà. Tempo necessario
|
|