|
PDF
Quando
si vuole
autopubblicare un libro, ma non solo, giacché molte case editrici
richiedono il formato pdf, bisogna trasformare il file doc, ottenuto da
Word. Per farlo occorre un apposito software che può essere scaricato
gratis da internet, (vedi la pagina web
e pc).
Una
volta che si è installato PDFCreator, come noi suggeriamo, ma ce ne
sono altri, non resta che stampare il file del testo che si è scritto
come su una vera e propria stampante. Solo che il software suddetto
trasforma in file pdf il file doc di Word, e non avremo bisogno,
perciò, di carta vera, solo virtuale.
La
procedura, per ottenere un risultato corretto è la seguente:
- si
clicca su Stampa
con il file doc aperto;
- si
sceglie il nome della stampante nell'apposita casella in alto
alla finestrella che si apre; ossia PDFCreator che è,
perciò, una stampante virtuale;
- si
clicca su Proprietà;
- quindi
si clicca su Layout;
- poi su
Avanzate...;
- qui
bisogna scegliere, nel Formato,
Dimensione
personalizzata pagina PostScript.
Il formato deve già essere stato impostato come è detto nella relativa
pagina di questa guida. Si controlli anche che tale dimensione del
foglio sia correttamente impostata premendo il tasto accanto alla scelta
appena fatta e che consente la Modifica
delle dimensioni personalizzate;
si presti attenzione che sia impostata la misura in pollici o in
millimetri, (per esempio il formato 6x9 espresso in pollici,
corrisponde alla misura 152,40 x 228,60 rispettivamente
larghezza
e altezza del foglio in millimetri);
- nel
caso si abbiano molte immagini, può essere sufficiente impostare
anche 300 dpi come Qualità
di stampa, anche per evitare libri di centinaia di
megabyte di lunghezza;
- cosa
più importante, per non avere segnalazioni di assenza di
caratteri da parte di chi apre il file altrove, in Carattere TruType
impostare l'opzione, Scarica
tipo di carattere come bitmap. Questo soprattutto se si
usa l'autopubblicazione con Amazon, come è stato adeguatamente
sperimentato;
- si
clicca su OK
e si procede con la stampa su file in pdf archiviando il nuovo file dove occorre.
Differenti
versioni del software per la stampa su pdf variano di poco
per quanto riguarda la scelta di queste opzioni.
L'invio
alla stampa del file del libro, in formato pdf, è utile anche per
controllare se tutto è a posto, soprattutto se il titolo appare, come
non sempre avviene quando gli altri trasformano il nostro file
doc, nelle intestazioni di ogni pagina dell'opera.
La
verifica
del numero di pagine, che deve corrispondere nei due tipi di file, già
è una dimostrazione che si è operato correttamente. Comunque vale la
pena controllare se l'indice non sia stato modificato, cioè se il
numero di pagina corrisponda, effettivamente, al singolo capitolo.
Nel caso
di immagini può succedere che siano spostate di qualche rigo
durante l'impaginazione. Qualora
ti sembri
complicato effettuare le operazioni sopra descritte e vuoi un nostro aiuto, chiedicelo tramite questa pagina.
Torna
all'indice di Word.
|
|