Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Word: come archiviare in doc


Docx e doc
Al momento dell'archiviazione di un file scritto con Word, appare una finestra che ci invita a indicare il nome del file. Ma non solo. Nella casella appena sotto tale nome, c'è la possibilità, usando la freccetta laterale sulla destra, di scegliere il tipo di file da memorizzare. Sembra che sia una cosa da nulla, ma ci vuole attenzione per un fatto importante.
Quando si manda il file del manoscritto a una casa editrice, per esempio, si corre il rischio, se non si sceglie il tipo di file, che esso non si apra, oppure si legga con tutta una serie di confusioni di formattazione perché la versione di Word, fra lettura e scrittura, è diversa. Potrebbe anche essere la stessa, ma perché correre il rischio di non ottenere la giusta interpretazione di un testo?
Purtroppo succede spesso, quando un software sia stato aggiornato, che non si riesca a leggere correttamente un file scritto con una versione precedente. Ed ecco allora come procedere.
Sulla casella di cui si è detto, appena si apre la finestra dell'archiviazione del file, esiste la possibilità di scegliere tra vari tipi di file, appunto. Bisogna cercare e cliccare su Documenti di Word 97-2003 (*.doc) ossia sulla tipologia che può essere letta anche da una versione che sia precedente a quella che si sta usando per scrivere un testo.
Insomma il segreto sta nel fatto di non usare l'archiviazione come file .docx senza nulla perdere in formattazione quando si aprirà di nuovo lo stesso file, con il nostro Word. Perché la versione successiva è in grado di leggere i file scritti con la precedente, ma non il contrario.
  Questo utile suggerimento farà risparmiare incomprensioni con chi riceve. Tanto più che gli editori non rispondono facilmente e si potrebbe perdere un'occasione importante. Alcuni di essi, difatti, chiedono espressamente il file .doc mentre altri, meglio secondo noi, invitano a usare il pdf almeno nella fase iniziale di valutazione del testo. Dopo, infatti, è necessario usare un file di Word per poter consentire le correzioni dell'editing.
Qualora ti sembri complicato effettuare le operazioni sopra descritte e vuoi un nostro aiuto, chiedicelo tramite questa pagina.

Torna all'indice di Word.



Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024