Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Scrivere: l'articolo, questo sconosciuto


Eleganza della frase
Come si dice anche in un'altra pagina dedicata a modi di parlare e, purtroppo, anche di scrivere in maniera rapida e saltando alcuni elementi necessari della frase, bisogna rispettare prima di tutto l'eleganza delle espressioni. Uno scrittore non deve ispirarsi a un gergo particolare o, peggio, alla tecnica dei messaggi concisi, tipo dispacci militari e telegrammi. Deve usare sempre tutta la ricchezza grammaticale per mantenere viva la nostra lingua.
A che cosa ci si riferisce in questa pagina? All'articolo che spesso si abbandona per apparire forse più moderni o familiari, senza accorgersi di essere soltanto grezzi e scorretti. Meglio adoperare in tutti i casi, difatti, la precisione contro l'indeterminatezza.

Far scomparire l'articolo?
Vediamo un esempio tipico per spiegarci:

"Stasera disputeremo una partita a calcetto sotto casa."

Se questa espressione fosse corretta come italiano, e non si tratta di pignoleria, potremmo tranquillamente tramutarla in un'altra di simile costruzione, cambiando solamente un termine come nella seguente:
"Stasera disputeremo una partita di calcetto sotto albergo."

Si capisce subito che esiste un disturbo ma solo perché non ancora ci si è abituati a usare altri luoghi, a parte la casa, per eliminare l'articolo corrispondente. Invece dovrebbe essere la logica a sorreggere la correttezza della composizione e non secondo i casi o il modo di dire. Quest'ultimo, in effetti, porta a sgrammaticature, sebbene tollerate e accettate, che col tempo diventano eccezioni alla regola, fino a distruggerla del tutto.
Allora non è meglio riscrivere le summenzionate frasi nel modo seguente (con l'articolo)?
"Stasera disputeremo una partita a calcetto sotto la mia casa."
"Stasera disputeremo una partita a calcetto sotto l'albergo."

L'articolo determina un termine e non lo lascia in balia delle interpretazioni di chi ascolta o legge. Le espressioni che si affidano a un linguaggio tipico di modi del parlato, sono da evitare. Come non bisogna essere "parlati" (cioè diventare schiavi di frasi fatte e sbagliate) da gerghi e modi di esprimersi approssimativi e sbrigativi. Niente di peggio ci può essere che risultare equivoci e, invece di andare verso la rapidità della comunicazione, creare l'ambiguità che rallenta il discorso. Se è vero che la lingua madre si modifica nel tempo, è profondamente controproducente corromperla con composizioni illogiche. Lo scrittore è un paladino del linguaggio, non lo si dimentichi.

Qualora ti piacesse avere un esempio di romanzo, che ti aiuti nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, o ti servono altri consigli, visita questi servizi.

Torna all'indice di scrivere.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024