Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
 
Autopubblicare un libro: la copertina

La copertina
Chi vede il nostro libro, come prima cosa osserva la copertina. Sia se esso in una vetrina di una libreria lungo una strada di città, o su una pagina web. Ed è quella che impressiona o suggerisce sul testo, seppure inconsciamente. Dunque lo studio di una composizione grafica attraente deve essere importantissimo.
I sistemi dell'autopubblicazione sulla rete offrono software adatti per rendere il lavoro meno complicato, ma se non si posseggono almeno pochi e rudimentali concetti di grafica e composozione di elementi, allora si corre il rischio di presentare una buona opera letteraria come un lavoro di scadente qualità.
Ecco cosa fare e non fare:
1) il titolo deve essere ben visibile perché è la prima informazione che si dà all'ipotetico lettore;
2) non si nasconda tale titolo in immagini che siano prevalenti su di esso, oppure che lo mascherino per colori o per formato; ossia sulla zona scura si usi il chiaro e viceversa, per aumentare la leggibilità;
3) si preferisca una composizione semplice in cui sia del tutto palese il concetto da esprimere;
4) si evitino mescolanze di immagini, se esiste il sottotitolo non sia troppo vistoso, come dimensione, rispetto al titolo del libro;
5) il nome dell'autore sia posto in modo da essere distinguibile facilmente dal resto, magari usando un diverso colore, il corsivo e un altro tipo di carattere;
6) si usino colori aderenti all'argomentro del libro: se esso è ambientato in Africa, per esempio, ci siano colori molto caldi, giallo, marrone acceso, rosso;
7) si imposti il titolo e il nome dell'autore anche sul dorso del libro, come consente molto bene Lulu, usando la massima dimensione possibile per il primo e una minore per il secondo;
8) si revisioni la copertina una volta composta, spesso si trovano piccoli errori e bisogna correggerli prima di mandare il tutto in stampa (con Lulu è sempre possibile la revisione).
Per il resto ci si affidi al gusto. Se si sa di non possederne molto, almeno per quanto riguarda gli aspetti grafici della questione, si cerchi l'aiuto di un amico o di un parente più dotato: la copertina, come il titolo, è il biglietto da visita del libro.

Torna all'indice dell'autopubblicazione.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024