Giurisprudenza
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Edilizia - Autorizzazioni e permessi
(Sentenze pronunciate nell'anno 2010 della Cassazione, del Consiglio di Stato e del TAR)
 Parti e argomenti della scheda: 
Con queste massime dell'anno 2010 i giudici si pronunciano su vari tipi di autorizzazioni e permessi, sui divieti e sulle prescrizioni per gli interventi edilizi nel territorio.
  1. Edifici urbani, insegne individuali, collocazione, limitazioni
  2. Interventi edilizi, asservimento particella, progetto
  3. Piano di lottizzazione, pubblica amministrazione, valutazione, idoneità
  4. Cooperativa, cancellazione, oneri di urbanizzazione
  5. Sentenza, motivazione, modifica della destinazione di un'area
Altre pagine inerenti nel sito: 
 romanzi 
 indice delle schede tecniche 
 villini 
 come attuare una ristrutturazione edilizia 
 DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) 
 legge n.13/89 (eliminazione delle barriere architettoniche) 
 codice civile e altre leggi sull'edilizia (distanze, vedute) 
 software INTERESSI (calcolo degli interessi semplici e composti) 
 software GRAVITAZ (calcoli di urbanistica) 
 software USUCAPIONE (simula una causa per usucapione) 
 software SENTENZE (migliaia di sentenze in archivio) 
 qui le soluzioni finanziarie 
 compra un libro
 

Google 
 
Web www.softwareparadiso.it 
 


  1. Edifici urbani, insegne individuali, collocazione, limitazioni. L’Amministrazione Comunale non può imporre un divieto assoluto di insegna individuale tutte le volte in cui più attività vengano esercitate nel medesimo edificio, al di fuori dei casi espressamente previsti, dal regolamento comunale, di apposizione del mezzo pubblicitario sulla facciata degli edifici, dovendosi considerare la disposizione, in quanto implicante un limite alla libertà di iniziativa economica privata giustificata dalla esigenza di salvaguardia dell’interesse pubblico al decoro delle facciate degli edifici, di stretta interpretazione. Consiglio di Stato, sez. V, decisione 17.09.2010 n. 6981 
  2. Interventi edilizi, asservimento particella, progetto. L’asservimento di particelle contigue a quella sulla quale viene posizionato il progetto per la realizzazione di un intervento edilizio in zona residenziale è uno strumento legittimo che consente lo sfruttamento di tutta la potenzialità edificatoria delle aree a disposizione di chi intende realizzare tale intervento, con il quale, di solito, si pone rimedio all’infelice esposizione ovvero alla ridotta dimensione dell’area di progetto (conforme Cass. Civ. sez. II, n. 9081/1998). Consiglio di Stato, sez. IV, decisione 06.07.2010 n. 4333
  3. Piano di lottizzazione, pubblica amministrazione, valutazione, idoneità. Un’ipotesi di lottizzazione, presentata da soggetti privati, può essere presa in considerazione e valutata favorevolmente dall’Amministrazione comunale soltanto nel caso in cui la stessa sia idonea a soddisfare interessi pubblici di natura urbanistica, per cui, mentre in presenza dell’accordo di tutte le parti private ricomprese in un comparto omogeneo lo stesso è sicuramente valutabile positivamente dall’Amministrazione in quanto capace di poter compiutamente determinare un assetto complessivo di una certa area, allorquando questa volontà privata viene meno in parte, come è accaduto nel caso di specie, sicuramente l’Amministrazione è titolare del potere di valutare se tale ridotta composizione possa in qualche modo soddisfare gli interessi pubblici di natura urbanistica che la originaria lottizzazione era in grado di portare a compimento. Consiglio di Stato, sez. V, decisione 21.05.2010 n. 3217
  4. Cooperativa, cancellazione, oneri di urbanizzazione, richieste, limiti. Una volta accertata la cancellazione della cooperativa edilizia, il provvedimento relativo alla richiesta del pagamento degli oneri di urbanizzazione non può più essere richiesto alla medesima cooperativa edilizia, non più esistente, ma deve necessariamente essere rivolto ai singoli condomini, già soci della cooperativa. Consiglio di Stato, sez. V, decisione 29.03.2010 n. 1784
  5. Sentenza, motivazione, modifica della destinazione di un'area. La necessità di una motivazione specifica in caso di modifica di destinazione di un'area che intervenga in occasione della adozione di un nuovo strumento urbanistico generale è riconosciuta ai titolari di lottizzazioni approvate e convenzionate, e non nel caso di mere richieste di lottizzazione che non abbiano avuto alcun seguito. Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 19.02.2010 n. 1004
Torna all'indice delle sentenze


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024