Narrativa
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
Architettura e città
saggio
di
Raffaele Castelli

Google
 
Web  www.softwareparadiso.it 
 


Architettura e città è un saggio per chiunque abbia una cultura media, ma ottimo  studio per coloro che lavorano nel campo dell'edilizia o si accingono a farlo come gli architetti, gli ingegneri e i geometri. Non solo. Il libro parte dalla considerazione di elementi semplici per spiegare come individuare un'opera di architettura in maniera  graduale, che seppure appaia semplice, non è tanto scontata.
Poi passa all'esame di cosa sia una città, quali le caratteristiche che, troppo spesso sbagliando, si crede possano consistere nel numero degli abitanti. E i piccoli centri urbani d'Italia?
Ecco, all'ultimo capitolo, ma anche il più lungo, si prova a leggere uno di questi abitati, nelle sue forme, nella sua storia e nelle sue funzioni, fino a giudicarne la qualità.
Tutto il libro è condito da decine di fotografie e schemi, disegni e planimetrie per chiarire i tanti concetti tecnici espressi.

Si può acquistare solo via internet, in copertina rigida, morbida, o in ebook, cliccando qui.
 copertina del saggio ARCHITETTURA E CITTA'
 

Indice  

Prefazione 

Capitolo 1 – La democratizzazione della cultura


Capitolo 2 – Cosa sono l’architettura e l’urbanistica
     1.  L’essenza dell’architettura
          
1.1 Elementi plastici 
           1.2 Elementi spaziali 
          
1.3 Fatti funzionali 
          
1.4 Fatti di interrelazione con l’intorno specifico 
    
2.  Le rappresentazioni dell’architettura 
    
3.  Perché la successione completa di elementi
     4.  Che cos’è l’urbanistica
           4.1 Elementi plastici
           4.2 Elementi spaziali
           4.3 Fatti funzionali
           4.4 Fatti di interrelazione con l’intorno specifico 
    
5.  La scena dell’uomo 
     6.  Positivo e negativo 
    
7.  Emergenza e dissolvenza 


Capitolo 3 – Che cos’è la città
     1.  Una certa forma dell’attività professionale

     2.  La concentrazione dell’habitat
     3.  Numero minimo degli abitanti 
     4.  Elementi plastici urbani 
     5.  Elementi spaziali urbani 
     6.  Tessuto urbano 
     7.  Fatti funzionali urbani 

     8.  Fatti di interrelazione con l’intorno specifico 
     9.  Organismo strutturale urbano: premesse 
           9.1 Elemento o unità minima
 
          9.2 Insieme di elementi urbani
 
          9.3 Sottosistema urbano
          9.4 Sistema urbano 
     10.Organismo strutturale urbano: significato

Capitolo 4 – Aspetti della qualità urbana
     1.  Le nuove tipologie 
    
2.  Modi di svilupparsi delle tipologie urbane 
    
3.  La pianta
           3.1 La città–territorio
          
3.2 La città–lineare
          
3.3 La pianta a scacchiera
          
3.4 La pianta radiocentrica
    
4.  Rapporti strutturali nella città 

Capitolo 5 – Rapporti città–territorio
     1.  Il retroterra

     2.  Le isocrone 
     3.  Le isodine 

     4.  Analisi del retroterra 
     5.  L’attrazione demografica e la rendita fondiaria 
     6.  La tutela del retroterra 
     7.  I modelli analitici urbanistici 


Capitolo 6 – Il restauro urbano
     1.  Problematica generale 
     2.  Il restauro dei monumenti

           2.1 Elementi plastici
           2.2 Elementi spaziali
           2.3 Fatti funzionali
                 2.3.1 Primo caso: a) Si perdono le funzioni primarie

                                              b) Rimangono le funzioni primarie
                 2.3.2 Secondo caso: a) Rimangono le funzioni primarie
                                                  b) Si perdono le funzioni primarie
                 2.3.3 Terzo caso: a) Cambiano le funzioni primarie

                                              b) Cambiano le funzioni primarie
                 2.3.4 Quarto caso: a) Rimangono le funzioni primarie

                                                b) Rimangono le funzioni primarie
           2.4 Fatti di interrelazione con l’intorno specifico
           2.5 Conclusioni
     3.  Il restauro della città 
           3.1 Elementi plastici urbani
           3.2 Elementi spaziali urbani
           3.3 Tessuto urbano

          
3.4 Fatti funzionali
                 3.4.1 Primo caso: a) Si perdono le funzioni primarie

                                              b) Rimangono le funzioni primarie
                 3.4.2 Secondo caso: a) Rimangono le funzioni primarie

                                                  b) Si perdono le funzioni primarie
                 3.4.3 Terzo caso: a) Cambiano le funzioni primarie

                                              b) Cambiano le funzioni primarie
                 3.4.4 Quarto caso: a) Rimangono le funzioni primarie

                                                b) Rimangono le funzioni primarie
           3.5 Fatti di interrelazione con l’intorno specifico
           3.6 Organismo strutturale urbano 
           3.7 Conclusioni

Capitolo 7 – L’architettura come comunicazione
     1.  Il processo comunicativo 
     2.  L’informazione dall’architettura 
     3.  Il linguaggio architettonico 
    
4.  La novità 
    
5.  Architettura come mass–medium 
     6.  Il linguaggio moderno dell’architettura 
          
6.1 L’elenco come metodologia progettuale
          
6.2 Asimmetrie e dissonanze
          
6.3 Tridimensionalità antiprospettica
          
6.4 Sintassi della scomposizione quadridimensionale
           6.5 Strutture in aggetto, gusci e membrane
           6.6 Temporalità dello spazio
           6.7 Reintegrazione edificio–città–territorio
     7.  L’architettura e il sogno 
    
8.  La comunicazione con gli elementi dell’architettura e della città
           8.1 Attraverso gli elementi plastici
          
8.2 Attraverso gli elementi spaziali
          
8.3 Attraverso i fatti funzionali
          
8.4 Attraverso i fatti di interrelazione con l’intorno specifico
          
8.5 Attraverso il tessuto urbano
          
8.6 Attraverso l’organismo strutturale urbano
    
9.  Conclusioni 

Capitolo 8 – Un esempio di lettura urbana: Frosolone
     1.  Perché un centro minore 
     2.  Dalla preistoria

     3.  …al centro urbano 
     4.  Prima e seconda fase dello sviluppo urbano 
     5.  Il metodo di costruzione urbana 

     6.  I vicoli ciechi 
     7.  Le porte di accesso al
centro antico 
     8.  Le piazze 
     9.  Il clima come causa generatrice di una tipologia urbana 
           9.1 Il sole
           9.2 La luna
           9.3 La pioggia
           9.4 La neve
           9.5 Il vento
           9.6 Il freddo e il caldo.
     10. I materiali 

     11. La città Frosolone
           11.1 Elementi plastici
           11.2 Elementi spaziali
           11.3 Tessuto urbano
           11.4 Fatti funzionali
           11.5 Fatti di interrelazione con l’intorno specifico
           11.6 Organismo strutturale urbano

     12.  Conclusioni
...