![]() |
|||
|
Dettagli del
libro
*
Titolo: Solo e pensoso
E' possibile acquistarlo in
ogni libreria d'Italia, oppure direttamente via internet cliccando
qui.
Scrivi una recensione su SOLO E PENSOSO Voto medio del libro (6 recensioni): n.1 - storia molto interessante n.2 - racconto surreale e divertente di R. Minozzini - Macerata "Il romanzo mi è sembrato alquanto divertente anche se il linguaggio mi è parso un po' da diario di un'avventura solitaria. A dire il vero i ricordi del protagonista fanno compagnia a lui e al lettore. Più che buono." n.3 - una storia che piace di Q. Belpietro - Piacenza "Se devo paragonare questo libro a qualche altro della letteratura classica direi che pare un Robinson Crusoè moderno. Ma poi, riflettendoci, qui ci sono gli episodi che vengono raccontati dal protagonista come se fossero vissuti ed allora l'aria è diversa. Non c'è malinconia o tristezza della solitudfine, quanto ricchezza di fatti e tantissime sono le pagine che fanno ridere. Un romanzo molto buono per piacevoli ore di sana lettura." n.4 - linguaggio originale di A. Ruberti - Roma "Una storia che mi ha ricordato davvero i miei anni in un piccolo paese di montagna quando ero ospite di amici in inverno. Poi parte il racconto con i personaggi multicolori e il romanzo acquista una fisionomia diversa e ricca di spunti di riflessione. La vita di un tempo. Noto parecchi elementi simbolici all'interno del racconto, oltre al linguaggio che descrive in maniera quasi maniacale oggetti e personaggi. Come l'aspetto del tizio che arriva con il carretto e rimane per un certo tempo a vivere nel posto. Un tale di nome Agostino che associo (chiedo venia se sbaglio) al cantante dei Nomadi, quello originale: Augusto Daolio." n.5 - cento storie in una di G. Carpino - Belluno "Alcune pagine sono di una ilarità unica, come la vecchietta che raccoglie le ossa dei suoi parenti nel cimitero e che parla ai muratori chiedendo loro se possano bastare per due persone! Ma l'insieme è fenomenale, con i molteplici episodi i quali parlano di un popolo che vive in un certo modo: l'artigianato. Un libro indimenticabile." n.6 - finale molto ben architettato di S. Giacomazzi - Napoli "Il finale del romanzo, di difficile interpetazioine diversamente, (surreale?!) è stato tanto ben congegnato che tutta la storia diventa credibile. Probabilmente vera come lo stesso autore dice, ma importa poco perchè è verosimile e affascina. Un'opera d'arte." |
|