Alimentazione
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
la vitamina PP (o B3)
 
Le vitamine, per il nostro organismo, sono altrettanto importanti come i principi nutritivi. Essi hanno una funzione bioregoltarice e si avverte la loro mancanza con malattie, sintomi e problemi di ogni tipo.
In genere, con una dieta alimentare ben variata ed equilibrata, si riesce ad assumere le quantità di vitamine necessarie al nostro corpo. Al contrario diete errate o monotone, con tipologie di alimenti ripetitivi, possono danneggiare il funzionamento dell'organismo umano ed esporci a malanni anche gravi.
In questa pagina viene esposta la vitamina PP, con le sue funzioni, le sue caratteristiche e la fonte alimentare da cui poterla assumere mangiandone. Per una corretta conoscenza dell'alimentazione è, comunque, indispensabile leggere le altre pagine relative ai principi nutritivi, agli alimenti, ai sali minerali, oltre che quelle dove si tratta dello studio del fisico umano.
Per mantenersi in forma e mangiare sano e bene è, pertanto, necessario sapere quanto più possibile che cosa assumiamo ogni giorno cercando di eliminare quei cibi che, seppure dal gusto desiderabile, offrono più problemi a lungo andare che vantaggi.
La cura della persona comincia a tavola ed i rimedi per una cattiva alimentazione sono molto più pesanti e faticosi del controllo dei pasti giornalieri.
 
Altre pagine inerenti nel sito:
 forum sull'alimentazione 
 parliamo di cucina 
 parliamo di rivestimento 
 parliamo di igiene edilizia 
 parliamo di ristrutturazioni 
 parliamo di condominio 
 parliamo di radon (gas dal terreno) 
 scheda DIA (denuncia di inizio attività) 
 scheda conformità igienico-sanitaria 
 legge n.1265/34 (testo unico delle leggi sanitarie) 
 DM n.155/1997 (igiene dei prodotti alimentari: HACCP) 
 DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) 
 software MENSA (redazione di menu per diete) 
 software STIMAREE (relazione di stima terreni edificabili) 
 software VALVEN (valutazioni di immobili) 
 software CONDOM (gestione di condomini, tabelle millesimali) 
 software INTERESSI (calcolo di interessi semplici e composti) 
 trova un libro sul tema 
 articoli e prodotti per la casa 
 chiedi una consulenza 

Google 
 
Web www.softwareparadiso.it 
 

 La vitamina PP (o B3) 
Questa vitamina partecipa come coenzima alla catena respiratoria, e agisce inoltre da cofattore nell'ossidazione degli acidi grassi ed in un gran numero di reazioni di ossidoriduzione con la funzione di cedere o acquistare ioni idrogeno.  
  

Azione fisiologica  
Con il termine vitamina PP (Niacina) vengono indicati l'acido nicotinico e la nicotinamide. La niacina, introdotta nella dieta sotto forma di coenzimi NAD e NADP partecipa a numerose reazioni di ossidoriduzione, nella sintesi di acidi grassi e di aminoacidi.  

Fonti alimentari  
La vitamina PP è presente negli alimenti di origine animale (muscolo, pesce, fegato), nei legumi, nella frutta e nel lievito.  

Fabbisogno giornaliero 
La sintesi endogena di Vitamina PP (niacina), a partire dal triptofano, un aminoacido essenziale, assimilabile con la dieta , è sufficiente al fabbisogno normale. In un adulto che segue una dieta da 2000 Kcal il livello di niacina assunta è di 13 mg, che salgono a 20 mg con una dieta da 3000 Kcal.  

Carenze  
La dieta con insufficiente apporto di niacina porta nel tempo all'insorgere di una malattia chiamata "pellagra" che si manifesta con dermatite generalizzata, manifestazioni neurologiche (demenza) e dell'apparato digerente (diarree). Ugualmente dannosa è un'assunzione giornaliera superiore al fabbisogno. Diaftti, un'eventuale ipervitaminosi (maggiore di 500 mg/giorno) provoca danni epatici, vasodilatazione con conseguente ipotensione. 


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024