|
parliamo di cucina parliamo di rivestimento parliamo di igiene edilizia parliamo di ristrutturazioni parliamo di condominio parliamo di radon (gas dal terreno) scheda DIA (denuncia di inizio attività) scheda conformità igienico-sanitaria legge n.1265/34 (testo unico delle leggi sanitarie) DM n.155/1997 (igiene dei prodotti alimentari: HACCP) DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) software MENSA (redazione di menu per diete) software STIMAREE (relazione di stima terreni edificabili) software VALVEN (valutazioni di immobili) software CONDOM (gestione di condomini, tabelle millesimali) software INTERESSI (calcolo di interessi semplici e composti) trova un libro sul tema articoli e prodotti per la casa chiedi una consulenza |
Come sconfiggere la stitichezza La stitichezza di rado ha una causa patologica. Nella maggior parte dei casi questo problema è dovuto ad un insufficiente apporto di liquidi, non solo tramite l'assunzione diretta di acqua ed altre bevande, ma anche tramite frutta e verdura, quindi ad una non corretta alimentazione, oltre che a mancanza di moto e stress. Quando l'intestino, per le ragioni suddette, nel corso di mesi o di anni, si è abituato ad uno stile di vita sfavorevole, occorre del tempo per fargli riacquistare i ritmi giusti. Non è necessario ricorrere subito ai lassativi chimici, anche per non abituare l'intestino a metodi non naturali che, alla lunga, potrebbero diventare inefficaci. Spesso, per riattivare la motilità intestinale, basta cambiare tipo di alimentazione e fare ogni giorno un pò di moto: la vita sedentaria è una causa della stitichezza. Questi sono i princuipali consigli per lottare efficacemente contro la stitichezza: - Massaggiare l'intestino 5-10 minuti prima di alzarsi dal letto per stimolare la peristalsi (motilità intestinale). - Appena alzati, bere 1-2 bicchieri di acqua del rubinetto tiepida (per stimolare la digestione). - Mangiare lentamente, masticando accuratamente. - Privilegiare i cibi ricchi di fibre e i prodotti a base di cereali integrali (pane o pasta integrale, riso non brillato, verdura, legumi, semi di lino e frutta). - Per consentire alle fibre di gonfiarsi a dovere, facilitando l'evacuazione delle feci, assumere almeno 2-3 litri di liquidi al giorno, sotto forma di acqua minerale, tisane o succhi di frutta e di verdura. - Consumare frutta secca (p. es. prugne o fichi) lasciata a bagno in acqua, bevendo anche il liquido di ammollo. Con un'alimentazione ricca di fibre si può avvertire una sensazione di gonfiore o di pienezza, ma il nostromorganismo ha bisogno di un paio di settimane o più per abituarsi. Non è il caso di allarmarsi, ma basta avere pazienza. La
stitichezza acuta
Torna all'indice dell'alimentazione. |
|