|
parliamo di cucina parliamo di rivestimento parliamo di igiene edilizia parliamo di ristrutturazioni parliamo di condominio parliamo di radon (gas dal terreno) scheda DIA (denuncia di inizio attività) scheda conformità igienico-sanitaria legge n.1265/34 (testo unico delle leggi sanitarie) DM n.155/1997 (igiene dei prodotti alimentari: HACCP) DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) software MENSA (redazione di menu per diete) software STIMAREE (relazione di stima terreni edificabili) software VALVEN (valutazioni di immobili) software CONDOM (gestione di condomini, tabelle millesimali) software INTERESSI (calcolo di interessi semplici e composti) trova un libro sul tema articoli e prodotti per la casa chiedi una consulenza |
Si
elencano tutti
gli ingredienti
necessari alla preparazione di questo piatto considerando una porzione.
Le quantità possono essere modificate secondo il gusto, ma questa
è la ricetta classica. In caso di più persone bisogna,naturalmente,
moltiplicare le quantità per il numero di quelle.
La preparazione
La
preparazione
non richiede molto
tempo. Una volta che si ha a disposizione la trippa ben pulita è
sufficiente tagliarla a listarelle larghe circa uno o due centimetri e
lunghe circa dieci per avere l'ingrediente principale. Poi si sbucciano
e tagliano a tocchetti le patate e si lavano sotto l'acqua corrente.
A questo punto si può preparare un soffritto con olio di oliva, cipolla, sedano, carota, tutto tagliato abbastanza finemente. Quando è ben rosolato sul fuoco si aggiunge la trippa col prosciutto tagliato a dadini e, dopo un quarto d'ora, le patate con un mestolo d'acqua in modo che tutto resti coperto dal liquido. Si lascia cuocere per quasi due ore a fuoco moderato e con la pentola coperta. Naturalmente il tempo di cottura varia se si usa la trippa non confezionata e precotta. Differentemente la cottura diventa insostenibile (tre o quattro ore). La preparazione è conclusa e, a questo punto, si può impiattare aggiungendo del formaggio grattugiato sopra. Questa ricetta, molto nutriente come calorie, è abbastanza semplice come preparazione: ve ne sono delle altre più sofisticate di cui si parla in altre pagine della sezione alimentazione. Le difficoltà
Non
vi sono
particolari difficoltà,
ma è necessario usare trippa sterilizzata o ben lavata. Mentre è
sconsigliato prendere una trippa da lavare a casa. Il sedano può
essere usato anche con maggiore quantità perchè il suo aroma
si sposa bene con le patate. Una variante consiste nell''usare i
fagioli
in luogo delle patate, oppure di mettere la pancetta a dadini invece
del
prosciutto crudo.
La trippa va mangiata con la forchetta per gustarla meglio ed anche con del pane arrostito da mettere a pezzetti sotto il sugo di cui il piatto, a fine cottura, sarà ricco. Commenti e
conclusioni
La
trippa è un
piatto povero,
per quel che riguarda gli ingredienti ed il loro costo, ma saporito e
piacevole
da mangiare soprattutto nelle fredde sere d'inverno ed in compagnia.
Non
contiene carboidrati che vanno aggiunti, appunto con del pane da
intingere.
In compenso è ricco di proteine, il triplo del prosciutto crudo.
Per costruire una dieta equilibrata è sempre, però, necessario analizzare il proprio organismo con gli strumenti forniti nella pagina principale dell'alimentazione e, meglio ancora, utilizzare un software adeguato. Quando si è conoscenza delle varie componenti della corretta alimentazione si potrà sapere come comportarsi a tavola e quali attività fisiche siano opportune. Torna all'indice delle ricette. |
|