Alimentazione
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
i principi nutritivi
 
Una razionale e completa condotta dietetica, lo studio di una dieta equilibrata, sia essa mediterranea o di altro genere, non può prescindere dalla conoscenza dei principi nutritivi.
A tal proposito non solo l'atleta che cerca migliori prestazioni dal proprio fisico, ma anche il cittadino comune che deve conservare e proteggere il proprio corpo, tutti hanno bisogno di avere delle nozioni di base per mantenere nel tempo sotto controllo la propria alimentazione.
Per 'alimento' si intende qualsiasi sostanza assunta dall'organismo che viene utilizzata da esso per sviluppare energia (funzione energetica), per costruire nuove cellule e tessuti (funzione plastica), per proteggere le normali attività fisiologiche (funzione protettiva). Quindi, a seconda della composizione chimica, gli alimenti sono considerati plastici, (come le carni, costituite prevalentemente da sostanze plastiche), energetici (come lo zucchero, i cereali o gli oli di condimento), protettivi, (come la frutta e la verdura).
I principi nutritivi sono le sostanze semplici che costituiscono chimicamente gli alimenti sia di origine animale, sia di origine vegetale. Tali nutrienti sono assorbiti dall'organismo tramite l'intestino come prodotti finali della digestione degli alimenti. 
In natura, ad eccezione dello zucchero comune (al 100% formato solo da carboidrati) e dell'olio (praticamente solo grassi), non esistono alimenti costituiti da un solo principio alimentare. In ogni alimento naturale sono presenti quasi tutti i principi nutritivi alimentari in varie percentuali. Essi si distinguono in principi nutritivi energetici (in grado di sviluppare più o meno energia), quali le proteine, i grassi e gli zuccheri e in principi nutritivi non energetici quale le vitamine, i sali minerali e l'acqua (con funzioni solo bioregolatrici).
 
Altre pagine inerenti nel sito:
 forum sull'alimentazione 
 parliamo di cucina 
 parliamo di rivestimento 
 parliamo di igiene edilizia 
 parliamo di ristrutturazioni 
 parliamo di condominio 
 parliamo di radon (gas dal terreno) 
 scheda DIA (denuncia di inizio attività) 
 scheda conformità igienico-sanitaria 
 legge n.1265/34 (testo unico delle leggi sanitarie) 
 DM n.155/1997 (igiene dei prodotti alimentari: HACCP) 
 DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) 
 software MENSA (redazione di menu per diete) 
 software STIMAREE (relazione di stima terreni edificabili) 
 software VALVEN (valutazioni di immobili) 
 software CONDOM (gestione di condomini, tabelle millesimali) 
 software INTERESSI (calcolo di interessi semplici e composti) 
 trova un libro sul tema 
 articoli e prodotti per la casa 
 chiedi una consulenza 

Google 
 
Web www.softwareparadiso.it 
 

 I principi nutritivi 
In questa tabella vengono riassunti i nutrienti e la loro funzione nel nostro organismo, oltre alla indicazione degli alimenti in cui sono principalmente contenuti tali principi nutrivi. 
 
principi nutritivi energetici funzioni principali alimenti
Proteine Funzione plastica: 
costituiscono le masse muscolari; 
1 g. di proteine fornisce 4 Kcal; 
il fabbisogno giornaliero è di 18-19% delle Kcal totali (con riferimento alla dieta mediterranea). 
Carne, salumi, pesce, uova, formaggio, pane, pasta, legumi secchi, piselli, patate, latte.
Lipidi o grassi Funzione energetica termica ma anche plastica; 
1 g. di grasso fornisce 9 Kcal; 
il fabbisogno giornaliero è di 25-30% delle Kcal totali (con riferimento alla dieta mediterranea). 
Oli vari, burro, panna, margarina, latte, formaggio, frutta secca oleosa, pane, pasta, uova, carne, legumi.
Glucidi o zuccheri Funzione energetica; 
1 g. di glucide fornisce 4 Kcal; 
il fabbisogno giornaliero è di 55-60% delle Kcal totali (con riferimento alla dieta mediterranea) . 
Cereali, riso, pasta, pane, patate, latte, legumi, zucchero, dolciumi, miele, marmellata, frutta cioccolato.
principi nutritivi non energetici
Vitamine Funzione regolatrice enzimatica e protettiva Frutta fresca, verdura, cereali, tuorlo d'uovo, latte.
Sali minerali  Funzione regolatrice enzimatica e costituenti parte dell'organismo Frutta, verdura, cereali, formaggio, latte, tuorlo d'uovo.
Acqua Funzione di solvente per lo svolgimento dei processi vitali  Tutti gli alimenti
Per un approfondimento di ciascuno dei principi nutritivi si può visualizzare la rispettiva pagina partendo da questo indice.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024