|
parliamo di cucina parliamo di rivestimento parliamo di igiene edilizia parliamo di ristrutturazioni parliamo di condominio parliamo di radon (gas dal terreno) scheda DIA (denuncia di inizio attività) scheda conformità igienico-sanitaria legge n.1265/34 (testo unico delle leggi sanitarie) DM n.155/1997 (igiene dei prodotti alimentari: HACCP) DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) software MENSA (redazione di menu per diete) software STIMAREE (relazione di stima terreni edificabili) software VALVEN (valutazioni di immobili) software CONDOM (gestione di condomini, tabelle millesimali) software INTERESSI (calcolo di interessi semplici e composti) trova un libro sul tema articoli e prodotti per la casa chiedi una consulenza |
Camera di lievitazione Il lievito madre (o naturale perchpè prodotto naturalmente e con ingredienti alla portata di tutti) può sostituire il lievito di birra nell'impasto per il pane. Qui si spiega come preparare il nostro lievito madre, dalla cui qualità dipenderà in gran parte anche la qualità del nostro pane. In primo luogo bisogna considerare la temperatura dell'ambiente che deve essere sufficientemente elevata (la temperatura ottimale è di 20/25°C). Inoltre bisogna evitare qualunque corrente d'aria, altrimenti il lievito madre rischia di non partire con la lievitazione o fermarsi. Il lievito va trattato come un bambino, coperto, al caldo, per il tempo necessario alla lievitazione. E' consigliabile utilizzare un piccolo vano caldo per la preparazione del lievito madre e se non esiste in cucina può essere utile un piccolo espediente. Si utilizza una zona di un pensile, o un intero reparto non troppo grande, mettendoci anche un pentolino con acqua calda. Quando si raffredda bisogna sostituirlo con un altro pentolino con acqua calda, oppure si può riscaldare lo stesso pentolino. In questo modo la nostra camera di lievitazione sarà sempre ad una buona temperatura. Sarebbe meglio se si controllassero i gradi interni al vano con un termometro, almeno nelle prime esperienze, poi la stessa procedura non dovrebbe modificare la temperatura esatta che si è ottenuta con il sistema descritto. Un altro piccolo espediente è quello di utilizzare il vano sopra il frigo che, come si può notare, è caldo per il calore che il motore del frigorifero sprigiona. Preparazione
Conservazione
Torna all'indice dell'alimentazione. |
|