|
parliamo di cucina parliamo di rivestimento parliamo di igiene edilizia parliamo di ristrutturazioni parliamo di condominio parliamo di radon (gas dal terreno) scheda DIA (denuncia di inizio attività) scheda conformità igienico-sanitaria legge n.1265/34 (testo unico delle leggi sanitarie) DM n.155/1997 (igiene dei prodotti alimentari: HACCP) DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) software MENSA (redazione di menu per diete) software STIMAREE (relazione di stima terreni edificabili) software VALVEN (valutazioni di immobili) software CONDOM (gestione di condomini, tabelle millesimali) software INTERESSI (calcolo di interessi semplici e composti) trova un libro sul tema articoli e prodotti per la casa chiedi una consulenza |
Appartiene alla famiglia dei Mytilidae, il mitilo mediterraneo, ed è chiamato a livello popolare cozza o muscolo. Vive nel mari, soprattutto nel Mediterraneo, nell'Atlantico, e nel mar Nero. Sii presenta come un mollusco bivalve ed equivalve. Nel senso che la conchiglia è composta da 2 parti dette valve, le quali sono unite tramite un legamento chiamato cerniera, formata da tre o quattro dentelli. Le 2 valve sono di dimensione praticamente uguale (equivalve) e mostrano una forma allungata molto simile all'ovale. Il colore del mollusco, (il mantello), è tra il giallo e l'arancione, al bordo è più scuro e si avvicina al marrone, e anche al nero. Tale aspetto varia secondo se la cozza è femmina o maschio: più chiaro il colore nei maschi e verso l'arancio nelle femmine. Il guscio, tecnicamente chiamato conchiglia, è tra il nero e il violaceo all'esterno e verso il colore madreperla all'interno. Esso è composto prevalentemente da carbonato di calcio ricavato dall'acqua marina. Si possono notare all'esterno dei cerchi di accrescimento concentrici che rendono la superficie della conchiglia ruvida. Ciò ricorda, in natura, l'accrescimento annuale degli alberi. Come cresce e si riproduce
|
|