Studio tecnico online
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere � come vivere una seconda vita (vedi perch�) *** 
Ristoranti, alberghi, pizzerie, pub, bar, mense: servizi igienici per il pubblico
Parti e argomenti della scheda: 
In questa parte della scheda riferita ai ristoranti e ai locali destinati alla somministrazione di pasti si tratta dei requisiti di tipo igienico e sanitario, con riferimento alle singole parti che compongono la struttura ricettiva.
Altri ambienti similari possono essere gestiti facendo riferimento agli altri con i quali abbiano una identica funzione.
Qualora avessi bisogno di una consulenza, richiedila in questa pagina.
Se cerchi un software per stilare una dieta alimentare o un menu, clicca qui.
Altre pagine inerenti sul sito: 
 romanzi 
 indice delle schede tecniche 
 villini 
 come attuare una ristrutturazione edilizia 
 DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) 
 legge n.13/89 (eliminazione delle barriere architettoniche) 
 codice civile e altre leggi sull'edilizia (distanze, vedute) 
 software INTERESSI (calcolo degli interessi semplici e composti) 
 software GRAVITAZ (calcoli di urbanistica) 
 software USUCAPIONE (simula una causa per usucapione) 
 software SENTENZE (migliaia di sentenze in archivio) 
 qui le soluzioni finanziarie 
 compra un libro
 

Google 
 
Web www.softwareparadiso.it 
 

F) SERVIZI IGIENICI PER IL PUBBLICO

  1. I Servizi Igienici per il pubblico devono essere ubicati in sede tale da non interferire con i percorsi riservati al personale, cioè quelli che collegano cucina, eventuale office, dispensa, sguatteria e servizio igienico per il personale.
  1. I Servizi devono essere piastrellati almeno fino a mt. 2 di altezza, imbiancati ed intonacati nella parte sovrastante; il pavimento deve essere in materiale liscio, lavabile ed impermeabile.
  1. I Servizi devono essere dotati degli accessori previsti dall’art.58 del Regolamento Edilizio Comunale (in pratica coincidenti con quanto previsto dall’art.28 del d.p.r. 327/80), ed in particolare di lavello con comando di erogazione non manuale (a pedale o elettronico) dell’acqua, sapone liquido, asciugamani a perdere, chiusura automatica a molla della porta.
  1. Nell’ambito dei servizi per il pubblico è sufficiente che almeno uno sia adeguato ai requisiti per portatori di handicap, ma tutti debbono rispondere agli altri requisiti indicati nei punti precedenti. 

accessibili anche per persone con ridotta o impedita capacità motoria (*) 

Nei servizi igienici devono essere garantite, con opportuni accorgimenti spaziali, le manovre di una sedia a ruote necessarie per l’utilizzazione degli apparecchi sanitari. Devono, cioè, essere eliminate le barriere architettoniche.

Deve essere garantito in particolare:  

  • lo spazio necessario per l’accostamento laterale della sedia a ruote alla tazza:
  • lo spazio necessario per l’accostamento frontale della sedia a ruote al lavabo, che deve essere del tipo a mensola;
  • la dotazione di opportuni corrimani e di un campanello di emergenza posto in prossimità della tazza.
Si deve dare preferenza a rubinetti con manovra a leva, con erogazione dell’acqua calda regolabile mediante miscelatori termostatici e a porte scorrevoli o che aprono verso l’esterno di larghezza minima di mt. 0,75.  

Per garantire la manovra e l’uso degli apparecchi anche alle persone con impedita capacità motoria, devono essere previsti, in rapporto agli spazi di manovra, l’accostamento laterale alla tazza w.c. e l’accostamento frontale al lavabo.  

A tal fine devono essere rispettati i seguenti minimi dimensionali:  

  • lo spazio necessario all’accostamento e al trasferimento laterale dalla sedia a ruote alla tazza w.c. e al bidet, ove previsto, deve esser minimo 100 cm. misurati dall’asse dell’apparecchio sanitario;
  • lo spazio necessario all’accostamento frontale della sedia a ruote al lavabo deve essere minimo di 80 cm. misurati dal bordo anteriore del lavabo.
Relativamente alle caratteristiche degli apparecchi sanitari inoltre:  
  • i lavabi devono avere il piano superiore posto a cm. 80 dal calpestio ed essere sempre senza colonna con sifone del tipo accostato o incassato a parete;
  • i w.c. preferibilmente sono di tipo sospeso, in particolare l’asse della tazza w.c. deve essere posto ad una distanza minima di cm. 40 dalla parete laterale, il bordo anteriore a cm. 75-80 dalla parete posteriore e il piano superiore a cm. 45-50 dal calpestio.
Qualora l’asse della tazza-w.c. sia distante più di 40 cm. dalla parete, si deve prevedere, a cm. 40 dall’asse dell’apparecchio sanitario un maniglione o corrimano per consentire il trasferimento.  

Nei servizi igienici dei locali aperti al pubblico è necessario prevedere e installare il corrimano in prossimità della tazza w.c., posto ad altezza di cm. 80 dal calpestio, e di diametro cm. 3-4; se fissato a parete deve essere posto a cm. 5 dalla stessa. 

(*) Decreto Ministeriale 14 giugno 1989, n. 236  
 
Per visualizzare e consultare il resto di tutta la scheda torna all'indice sui ristoranti.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024