Studio tecnico online
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere � come vivere una seconda vita (vedi perch�) *** 
Ristoranti, alberghi, pizzerie, pub, bar, mense: scarichi fognari, dispersione con subirrigazione drenata
Parti e argomenti della scheda: 
In questa parte della scheda riferita ai ristoranti, agli alberghi, alle pizzerie, ai pub, ai bar e a tutti i locali destinati alla somministrazione di pasti e alimenti, si tratta degli scarichi di acque nere. Come attuare lo smaltimento dei liquami mediante subirrigazione drenata nel suolo.
Altre pagine inerenti sono raggiungibili e consultabili riferendosi all'indice sull'argomento cui si rimanda.
Qualora avessi bisogno di una consulenza, richiedila in questa pagina.
Se cerchi un software per stilare una dieta alimentare o un menu, clicca qui.
Altre pagine inerenti sul sito: 
 romanzi 
 indice delle schede tecniche 
 villini 
 come attuare una ristrutturazione edilizia 
 DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) 
 legge n.13/89 (eliminazione delle barriere architettoniche) 
 codice civile e altre leggi sull'edilizia (distanze, vedute) 
 software INTERESSI (calcolo degli interessi semplici e composti) 
 software GRAVITAZ (calcoli di urbanistica) 
 software USUCAPIONE (simula una causa per usucapione) 
 software SENTENZE (migliaia di sentenze in archivio) 
 qui le soluzioni finanziarie 
 compra un libro
 

Google 
 
Web www.softwareparadiso.it 
 

B) DISPERSIONE SUL TERRENO MEDIANTE SUBIRRIGAZIONE DRENATA

Si applica quando il terreno disponibile è impermeabile o comunque di caratteristiche tali da non consentire la depurazione dei liquami con il sistema di subirrigazione descritto al paragrafo precedente. 

    l Normativa tecnica di riferimento: Allegato n. 5 della Delibera del Comitato dei Ministri del 4.2.77.
    l Finalità: il liquame defluente da condotte superiori di dispersione (condotta drenante) attraversa uno strato di pietrisco sulla cui superficie per effetto del passaggio del liquame si forma una pellicola o membrana biologica; il refluo viene raccolto da un sistema di drenaggio inferiore (condotta disperdente) e così depurato può sfociare in un idoneo recettore (rivolo, alveo, impluvio).
    l Sistema: per la realizzazione del sistema si procede praticando uno scavo a sezione trapezia dell’altezza media di m. 1,5 con base inferiore larga almeno cm 60, il cui fondo viene rivestito con uno strato di argilla dello spessore di 10 cm, sul quale viene posata la condotta drenante circondata da uno strato di pietrisco Con pezzatura omogenea compresa tra 6-8 cm per un’altezza di circa 60 cm; a tale strato viene sovrapposto un secondo strato di pietrisco di pezzatura minuta da 3-6 cm di spessore di 30 cm.
      Si sovrappone un ulteriore strato di pietrisco grosso con pezzatura omogenea compresa tra 6-8 cm di spessore di 50 cm nel centro del quale viene posta la condotta disperdente: sullo strato di pietrisco grosso viene steso un cartone catramato.
       Si riempie la trincea con terreno proveniente dallo scavo adottando accorgimenti affinchè il terreno di rientro non penetri prima dell’assestamento nei vuoti del sottosuolo pietrisco (un idoneo sovrassetto eviterà qualsiasi avvallamento sopra la trincea).
      Le trincee devono essere dotate di tubi di areazione, in modo da creare un ambiente aerobico; su entrambi i lati della tubazione di subirrigazione vengono posti i tubi di areazione di diametro 10-12 cm penetranti nel terreno e pietrisco per circa m. 1,2 e distanti tra loro circa 3 metri. Sono obbligatorie due reti separate per le acque nere e bianche.
    l Condotte: le condotte drenanti e disperdenti sono realizzate preferibilmente da elementi tubolari in cemento di diametro 10-12. lunghi 30-50 cm, sormontati da coppi, lastre di cemento per impedire che la terra penetri nella tubazione.
       La pendenza non deve superare lo 0,5%.
    l Lunghezza delle condotte: la condotta disperdente deve avere una lunghezza di 2-4 metri per abitante e deve essere chiusa all’estremità almeno 5 metri prima dello sbocco della condotta drenante.
      La condotta DRENANTE deve essere più lunga di quella disperdente di almeno 5 metri e deve recapitare in rivoli, alvei, impluvi.
    l Distanze di rispetto: per quanto riguarda le distanze di rispetto da aree pavimentate, da falde o da manufatti relativi ad acqua potabile vale quanto detto per la subirrigazione normale.
Per visualizzare e consultare il resto di tutta la scheda torna all'indice sui ristoranti.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024