Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Scrivere: sto al posto di questo

'sto della lingua parlata
Alcuni autori esordienti, come abbiamo avuto modo di leggere durante le operazioni di editing, usano scrivere spesso sto al posto di questo, come aggettivo dimostrativo. Sarebbe inutile dire che si tratta di un modo di esprimersi della lingua parlata, forse adoperabile solamente nei dialoghi che riportano frasi di normali conversazioni della vita di tutti i giorni. Tuttavia si tratta di un'abitudine sconsigliata agli autori per svariati motivi.
Prima di tutto sto, e le sue forme al femminile e al plurale, andrebbe scritto con l'apostrofo dovuto al troncamento iniziale della parola, perciò nella maniera più corretta 'sto. Ma vediamo che cosa comporta:
  1. al principio della frase dovrebbe avere, la parola, l'iniziale maiuscola, ma qui è un troncamento e l'iniziale non esiste, a meno che non la si voglia considerare nella consonante s che appare appena comincia il mezzo vocabolo;
  2. in questo caso l'apostrofo avrebbe anche, nel manoscritto, un significato differente, in base alle norme redazionali delle case editrici, infatti la virgoletta potrebbe voler dire di un dialogo riportato come ricordo, o di una parola in risalto;
  3. c'è confusione con la prima persona dell'indicativo presente del verbo stare, io sto.
E' vero che si tratta di pignolerie, però esiste un metodo molto più sbrigativo per rendere la vita meno complessa al lettore e anche all'editor: eliminare questa espressione niente affatto migliore di quella intera. Perciò è consigliabile usare questo, questa, questi, queste, invece delle forme molto meno eleganti e dialettali di 'sto, 'sta, 'sti, 'ste.
Qualora ti piacesse avere un esempio di romanzo, che ti aiuti nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, o ti servono altri consigli, visita questi servizi.


Torna all'indice di scrivere.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024