Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Scrivere: l'aggettivo significativo che non significa

Significativo
Come sempre partiamo dal vocabolario italiano dove leggiamo alla suddetta voce:
  1. che serve a significare;
  2. ricco di significato.
In entrambi i casi la qualità non è chiara. Nel senso che in uno scritto si abusa di questa parola che non vuol dire nulla. Perché tutto ha un proprio significato e nulla viene detto di quale esso sia. E' facile dimostrarlo con un esempio:

"Lo sguardo del professore di matematica era molto significativo."

Gli sguardi degli altri professori non significano? Meglio dire:

"Lo sguardo del professore di matematica era molto intenso. Ti fissava come se volesse scoprire ciò che pensavi in quel momento."

In modo che si spieghi che cosa si voglia dire con la frase.
Perciò non si adoperi disinvoltamente, come succede nella lingua parlata, questo aggettivo che è troppo generico e non aggiunge nulla al sostantivo che precede o segue. E uno scrittore degno di questo nome deve, invece, esprimere. Non solo con le parole, vero, ma con tutto ciò che racconta. Persino con i silenzi. Ossia di ciò che bisognerebbe dire e non si dice. Ma guai a riferirsi a quello che nella nostra lingua è leggero come senso, anzi proprio scialbo e insignificante, appunto.

"Tutti si aspettavano una risposta precisa. La discussione era durata a lungo e Lucio non aveva partecipato. Era rimasto in silenzio per tutto il tempo, quasi che non fosse interessato. Invece la sua faccia era significativa."

E allora che lo si scriva apertamente che volesse comunicare la sua faccia, considerato che chi legge, non vede. Trasformiamo:

"Tutti si aspettavano una risposta precisa. La discussione era durata a lungo e Lucio non aveva partecipato. Era rimasto in silenzio per tutto il tempo, quasi che non fosse interessato. Invece la sua faccia mostrava segnali inequivocabili di disapprovazione."

Che qualcuno provi a dire che la prima versione sia più significativa della seconda.
Qualora ti piacesse avere un esempio di romanzo, che ti aiuti nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, o ti servono altri consigli, visita questi servizi.

Torna all'indice di scrivere.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024