Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Scrivere: l'aggettivo piano, in che senso?


Piano
Per questo aggettivo, da non confondere ovviamente con il simile sostantivo, esistono svariati significati  nel vocabolario italiano, eccone i principali:
  1. piatto;
  2. agevole, facile;
  3. adagio;
  4. con prudenza;
  5. a bassa voce.
Il più delle volte si adopera indistintamente per indicare il significato di cui al punto 3, 4 e 5.
Vediamo qualche esempio:

"Gianni si avvicinò piano a Stefania."

Si intuisce che ci sono almeno due differenti modi di interpretare la frase: cioè Gianni si avvicinò adagio a Stefania oppure si avvicinò a lei con prudenza. Ossia, adoperò un modo lento, come tempo impiegato, oppure prestò attenzione a non far rumore?
La frase si presta a equivoci che uno scrittore non deve generare nel lettore. Meglio sarebbe scrivere la stessa frase così:

"Gianni si avvicinò lentamente a Stefania."

oppure

"Gianni si avvicinò silenziosamente a Stefania."

Secondo che cosa si voglia intendere, è opportuno utilizzare aggettivi (o avverbi o modi di dire) più appropriati e meno equivoci. In genere, questi errori si fanno perché si prendono a prestito dalla lingua parlata le frasi che ognuno, poi, interpreta a modo suo. Però si devono evitare simili trasferimenti linguistici nei testi scritti, non soltanto in quanto chi scrive è obbligato a rispettare la lingua comune, ma anche per non confondere chi legge. Tutti, difatti, abbiamo una diversa lingua parlata, un dialetto con sensi differenti delle frasi non particolarmente chiare.

Qualora ti piacesse avere un esempio di romanzo, che ti aiuti nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, o ti servono altri consigli, visita questi servizi.

Torna all'indice di scrivere.



Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024