Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Scrivere: Iliade di Omero


L'Iliade
Quando si parla della poesia dell'Iliade di Omero si tratta sempre di quanto possiamo leggere nella nostra lingua, nell'italiano e non nel greco antico come fu scritto il poema. Dunque è anche difficile apprezzarne la musicalità perché diversi sono i vocaboli, la loro lunghezza, il loro accento e la musicalità. Vediamo i primi versi:

"Cantami, o diva, del Pelìde Achille" (traduzione di Vincenzo Monti)
"Μῆνιν ἄειδε θεὰ Πηληϊάδεω Ἀχιλῆος" (originale in greco antico)

Il verso originale va pronunciato così:
Menin aeide teà peleiadeo Achileos.

Cioè tutta un'altra musica, proprio come canto: qui ci sono, difatti, 18 vocali e soltanto 11 consonanti.
Nel caso del verso in italiano troviamo 13 vocali e 14 consonanti più una muta.
Dunque già è sufficiente per capire come la poesia sia differente e non giudicabile leggendo la traduzione di Vincenzo Monti, pure molto apprezzabile. Allora bisognerebbe conoscere il greco antico per assaporare l'opera? La risposta è ovvia.
Ma analizziamo un altro aspetto di quest'opera classica. Il motivo che ha scatenato la guerra di Troia. Qualcosa che avesse a che fare con il potere, l'economia, l'espansione verso territori che necessitavano alla popolazione del tempo o altro? Tutte cause analizzate nei secoli da tanti saggisti di ogni estrazione e cultura, fino a Freud. Quest'ultimo rivoluzionò i modi di pensare cambiando l'angolazione secondo cui osservare la psicologia umana. Allora la vera ragione dei comportamenti degli uomini è di carattere sessuale. Anche la sete di potere, il possesso e le ricchezze economiche sono da ascrivere a ciò che la mente trova nel sesso. E che c'entra Troia?
Elena, una bella donna, simbolo dell'attrazione femminile, oggetto di fantasie erotiche, di amore. Fu lei la ragione che portò un esercitò ad affrontare il mare e a doversi sobbarcare una guerra di anni con morti e sventure, costosa, se si pensa che i greci dovettero assediare una città in terra straniera fino alla vittoria finale. Perciò Sigmund Freud, nel secolo scorso, riscoprì ciò che il saggio Omero aveva detto duemila e settecento anni addietro.
----------
Qualora ti piacesse avere un esempio di romanzo, che ti aiuti nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, o ti servono altri consigli, visita questi servizi.

Torna all'indice di scrivere.



Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024