Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
 
Scrivere: il soggetto, che sia chiaro


Soggetto
A parte i vari significati di questa parola, ci riferiamo, in questo caso, alla grammatica e alla costruzione della frase in italiano. Il vocabolario definisce in questo modo il soggetto:

"la persona o la cosa che fa o subisce l'azione espressa dal verbo o si trova nella condizione indicata dal verbo."

Dunque è chiaro che si tratta di chi fa o subisce una determinata azione. E non occorrono esempi, basta dire:

"Io scrivo"

per capire che io è il soggetto.
Dov'è l'importanza nel parlare, e soprattutto nello scrivere, del soggetto? E' presto detto perché uno scrittore non può commettere gli errori che molti fanno quando credono di avere nella propria mente, e tra i propri pensieri, coloro che ascoltano. Ci vuole chiarezza, altrimenti sarà soltanto confusione e oscurità espressiva.
Lo spieghiamo con un paio di frasi ascoltate da un avvocato alla difesa di un ragazzo morto:

"Se uno viene colpito con botte e poi i medici che lo curano non riescono a guarirlo e quello muore, io sono colpevole di omicidio!"

Proprio così. E chi sarebbe il soggetto colpevole? Lo stesso ragazzo morto? Coloro che lo hanno picchiato? I medici? Oppure, assurdamente, ma grammaticalmente esatto, lo stesso avvocato?
No, perché se è vero che si può sottintendere qualcosa o qualcuno, qui ci sono delle ridicolaggini linguistiche. Dimenticavo che spesso si sente ripetere proprio che il linguaggio sia ridicolo!
Però se, poi, si ci mette anche chi parla o scrive, siamo arrivati alla fine della pura comunicazione. E non è ciò che si spera.
Qualora ti piacesse avere un esempio di romanzo, che ti aiuti nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, o ti servono altri consigli, visita questi servizi.
Torna all'indice di scrivere.



Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024