Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Scrivere: la genericità dei termini

La genericità dei vocaboli
In altre parti di questa stessa area di discussione, abbiamo parlato di aggettivi non del tutto univoci e di verbi che potrebbero far insorgere fraintendimenti. Qui ci occupiamo dei termini generici. Ossia di quelle parole, ma sono soprattutto aggettivi, che riescono a qualificare poco il sostantivo al quale sono affiancati o al quale si riferiscono.
E lo facciamo con un esempio molto eloquente.
"Giovanni è un ragazzo bello e alto."
Che vorrebbe dire la frase? Sembra chiaro ma analizziamo più da vicino il senso. La bellezza, è tanto certa per ciascuno di noi? Oppure entriamo nel campo del gusto che è molto difficile affrontare e diventa filosofia, estetica e arte? Per non parlare di alto, giacché l'altezza è sempre contrapposta a ciò che alto non è, oppure alla media, se non al basso.
Se la frase è detta da una persona che gioca a pallacanestro, allora Giovanni potrebbe anche essere alto intorno ai due metri. Ma se il contesto è diverso, quanto sarebbe l'altezza di Giovanni? Se parla una ragazza bassa di statura, allora lo stesso arriverebbe a un metro e settanta, a un metro e ottanta? Non sappiamo, siamo nella genericità quasi assoluta.
E non sarebbe meglio aggiungere qualcosa per definire la statura del tizio? Come, ad esempio:
"Giovanni è un ragazzo bello e alto. Quando solleva la mano tocca, senza saltare, le iniziali scolpite nella chiave dell'arco. Quella sul portale della sua abitazione, nel centro storico della nostra cittadina. E che sia bello non lo dice solo la mamma, ma risulta anche ai suoi stessi amici. Molti lo invidiano."
Certo che l'argomentazione è più lunga ma in un racconto bisogna essere precisi e far immaginare tutto al lettore, con descrizioni adeguate e dettagliate.
E lo stesso vale per aggettivi del tipo lungo, corto, largo, stretto, vecchio, giovane. Insomma per tutto ciò che ha due aspetti contrapposti: il meno e il più. Poiché è sempre meglio diversificare, ciò che diciamo e scriviamo, dall'estremo delle due posizioni non misurabili o non misurate nel discorso.
Qualora ti piacesse avere un esempio di romanzo, che ti aiuti nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, o ti servono altri consigli, visita questi servizi.

Torna all'indice di scrivere.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024