Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Scrivere: a far sì che, una inutile locuzione

A far sì che
Per la verità questo modo di esprimersi fa parte di un certo gergo, di coloro che devono trovare tempo e modo di comporre un pensiero. E allora prendono tempo non dicendo nulla, se è vero che molte parole si possono tranquillamente eliminare.
Ecco un esempio:

"Stiamo operando tutti insieme a far sì che il risultato sia omogeneo."

Come se si potesse anche fare no. E allora perché non evitare l'uso di questa frasi cacofoniche e irritanti? Basta una semplice cancellazione di parole. Come una volta facevano alla lavagna le maestre delle elementari, quando c'erano errori madornali e da non lasciare in vista più di un solo secondo.

"Stiamo operando tutti insieme affinché il risultato sia omogeneo."

Se nel parlare politichese ormai ci siamo abituati a questo modo di fare, non è così per un manoscritto da pubblicare a forma di libro. E' pur vero che gli editor correggono, ma altre volte il  lettore della casa editrice abbandona la lettura e tralascia di continuare a valutare un dattiloscritto che ha ricevuto in copia. E lo scrittore non sa per quale motivo sia stato scartato. Succede.
Allora perché non essere preparati a tali evenienze usando un linguaggio maggiormente pulito? Ci vuole poco. Basta, spesso, leggere pagine come queste che offriamo ai nostri visitatori, dove anche un piccolo consiglio serve a usare l'italiano in maniera chiara. E poi c’è il computer che cerca gli errori per noi: basta saperlo impostare.
Qualora ti piacesse avere un esempio di romanzo, che ti aiuti nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, o ti servono altri consigli, visita questi servizi.

Torna all'indice di scrivere.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024