Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Scrivere: da tempo, da quando?

Da tempo
Se è vero che la lingua deve essere piuttosto concisa e rapida nell'esprimere i concetti, per evitare frasi retoriche e quanto mai fastidiose per il lettore, tuttavia bisogna precisare che ciò non è opportuno sempre e comunque. Prendiamo il caso in cui ci si riferisca al tempo che passa. Vediamo questi esempi che ricorrono, (soprattutto nei manoscritti di chi ci chiede operazioni di editing e revisione del testo):

"Da tempo c'erano situazioni incresciose in famiglia."

Ma da quanto tempo? Da poco o da molto? Non si specifica. Si dovrebbe sottintendere, però, a leggere si creano fastidi e sforzi inutili in chi deve scorrere, con lo sguardo, le parole successive. Quasi si trattasse di un telegramma in cui i sostantivi non hanno bisogno di aggettivi.  Sarebbe, però, come se dicessimo:

"Da anno c'erano situazioni incresciose in famiglia."

Il modo migliore di esprimersi, in questi casi, può essere uno dei seguenti:

"Da parecchio tempo c'erano situazioni incresciose in famiglia."

"Da qualche anno c'erano situazioni incresciose in famiglia."

Che cosa si risparmierebbe, diversamente? tre secondi per aggiungere un aggettivo che qualifica il periodo non indicato. Mentre si eviterebbe di far soffrire lo stile di una pesantezza di lettura che non gioverebbe, sicuramente, a nessuno, nemmeno all'autore del manoscritto.
Lo stesso ragionamento vale per una frase del genere che segue:

"Tempo due minuti e scese in strada."

Sarebbe più sciolto e pulito, come italiano, scrivere:

"In due minuti fu in strada."

Spesso ci vuole poco per acquisire un po' di stile nel linguaggio: basta non essere grezzi e copiare modi di dire e locuzioni dialettali. Il compito dello scrittore è anche quello di far vivere e mantenere pulita la nostra lingua.
Qualora ti piacesse avere un esempio di romanzo, che ti aiuti nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, o ti servono altri consigli, visita questi servizi.

Torna all'indice di scrivere.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024