Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Scrivere: gli avverbi, a cosa si riferiscono


Avverbi
L'avverbio è quella parte invariabile del discorso che modifica il senso del verbo o dell'aggettivo, o anche di un altro avverbio. Ce ne sono di vari tipi, come quello di tempo, di luogo, di maniera.
Ciò che è importante, però, ai fini del nostro ragionamento, è l'uso che di esso si fa abitualmente, spesso senza un rigore logico, oltre che formale. Lo analizziamo con una semplice frase.

"Osservavo i giovani che erano seduti sul muretto dei giardini pubblici. C'era anche Giuliano, lo vedevo molto bene."

Dov'è l'equivoco? Il riferimento. Ossia l'avverbio bene a chi o a che cosa si riferisce? Se al soggetto, colui che parla, che vedeva distintamente Giuliano, oppure se proprio quest'ultimo si presentava di un buon colorito e si fosse ripreso, probabilmente, da una malattia o da un incidente subito tempo prima.
Si dirà che tutto si deduce dal resto del discorso. Ma non è sufficiente, in quanto molteplici sono le situazioni che offrono una duplice o triplice lettura. Come uscirne? Modificando la frase e adattandola a ciò che si vuole davvero significare.

"Osservavo i giovani che erano seduti sul muretto dei giardini pubblici. C'era anche Giuliano: lo distinguevo molto bene tra gli altri."
Qualora sia il primo senso che si vuole dare alla frase.
Diversamente ecco la seconda opzione che non modifica affatto l'insieme:
"Osservavo i giovani che erano seduti sul muretto dei giardini pubblici. C'era anche Giuliano. Vedevo che si era ripreso molto bene, da come si muoveva e scherzava con gli amici."

Non bisogna sempre essere troppo concisi perché la lingua non è come la matematica, anzi il contrario, e ha bisogno di diverse sfumature per essere precisa rispetto al concetto che l'autore vuole esprimere. Uno dei modi, appunto, è proprio quello di prestare attenzione all'avverbio che, nella lingua parlata, viene utilizzato con una facilità inopportuna in una descrizione scritta.
Qualora ti piacesse avere un esempio di romanzo, che ti aiuti nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, o ti servono altri consigli, visita questi servizi.

Torna all'indice di scrivere.



Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024