Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
Il manoscritto: la struttura della storia

Come strutturare un romanzo
Per capire come sviluppare la storia da raccontare, forse può essere utile fare un paragone che sia meglio esplicativo di tutta la struttura del romanzo. Ci riferiamo alla creazione dei software. Difatti, per essi, esiste un sistema compositivo dal quale non si può sfuggire:
  1. una prima parte serve a immagazzinare i dati del problema da risolvere. L'introduzione di essi è necessaria e costituisce il momento fondamentale del calcolo o della elaborazione;
  2. la parte centrale del software, non sempre visualizzabile da parte dell'operatore, ma non per questo essa non esiste, costituisce il nocciolo della questione. Che ne sarebbe di un programma che non si servisse dei dati da elaborare per formulare dei risultati?
  3. quindi, appunto, i risultati di ciò che si è elaborato, ossia la soluzione del problema che il software affronta.
Torniamo al romanzo. Nulla di molto diverso se non fosse che la parte centrale della storia deve essere ben sviluppata e sotto gli occhi del lettore. La logica della composizione è la medesima. Perciò non bisogna dimenticare che occorre, anche in questo caso, impostare una introduzione al racconto che può essere scritta in modi diversi e secondo lo stile di chi ne è autore. Ecco alcuni esempi su come cominciare:
  • con la descrizione di un luogo;
  • con la descrizione di un personaggio (non deve essere per forza il protagonista);
  • con alcuni dialoghi che presentano una situazione;
  • con particolari che immettono, a mano a mano, nel tema;
  • con commenti su ciò che sarà la fine del romanzo.
Tale parte del manoscritto può essere ampia quanto si ritiene opportuno. Il tutto dipende alla lunghezza dell'intero racconto, ma mai di poche pagine perché essa deve rimanere impressa nella mente del lettore. Qualora si tratti di capitoli, ci si può organizzare in maniera che siano destinati, come introduzione alla storia, almeno alcuni di essi. Magari anche saltando da un luogo a un altro se l'ambientazione, poi, sarà centrata in un solo capitolo nel quale i personaggi andranno a riunirsi.
Lo sviluppo della parte centrale deve essere misurato per non essere troppo breve rispetto a ciò che costituisce l'introduzione alla storia e la sua conclusione. Questo è piuttosto ovvio. Sempre riferendoci ai capitoli di cui sia formato un romanzo, si può pensare che non si superi un terzo per la parte iniziale e, siccome il finale può essere anche molto concentrato, in maniera da formare una sorta di morale, allora significa che il centro del racconto deve assorbire circa una metà delle pagine previste per l'intero manoscritto.
Si dirà che un autore non sappia quante pagine possa scrivere per finire la storia ideata. Allora ci può tornare sopra dopo aver concluso la fase di digitazione dell'opera. Nessuno vieta di rimodulare qualche pagina, di aggiungerne di nuove e di tagliarne di vecchie. Molti scrittori, anche famosi, fanno così.
Una procedura non consigliabile, in nessun caso, ma utile per chi si stia cimentando con il suo primo scritto del genere. Il resto verrà con l'esperienza.
Quindi il finale che può essere strutturato in uno dei modi seguenti:
  • una morale di tutto ciò che si è detto nel testo fino a quel punto. Ciò comporta che si possa anche scrivere di ciò soltanto qualche pagina;
  • un inaspettato evolversi della situazione. Ciò può occupare anche un intero capitolo;
  • una conclusione aperta che lasci il lettore chiudere la storia come egli possa ritenere. Questo modo può servire per continuare con un secondo manoscritto. Non è consigliabile negli altri casi. Il lettore vuole una chiusura piuttosto precisa del racconto.
Tutto ciò che si è detto in questa pagina può anche non sembrare una regola fissa, ma si tratta di suggerimenti che sono stati dedotti dall'esperienza di chi ha già scritto parecchio in proposito. Perciò possono essere una buona linea di comportamento per avvicinarsi a quel fantastico mondo dell'ideazione e della scrittura di storie. Esse, non lo si dimentichi mai, devono affascinare soprattutto noi stessi.
Qualora ti piacesse avere un esempio di romanzo, che ti possa aiutare nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, visita questo servizio.

Torna all'indice del manoscritto.