Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Il manoscritto: simbolico

Il romanzo simbolico
Per definire un romanzo del genere simbolico bisogna stabilire il significato di simbolo. Esso è un elemento, personaggio, situazione, fatto, luogo, che ne rappresenta un altro non necessariamente di identica qualità. Così come una figura animale può servire a far pensare a una virtù, oppure un luogo può raffigurare la mente umana, un fatto il comportamento sociale.
In queste condizioni un romanzo che sia scritto considerando gli elementi simbolici potrebbe apparire poco logico, non credibile e, in definitiva, di scarso valore. Succede quando non ci si accorge che lo scrittore voglia dire altro con il suo stravagante racconto. Da un lato, quindi, c'è l'autore che usa un metodo di comunicazione particolare, dall'altro il lettore che deve essere adeguatamente preparato a intenderlo. Diversamente il libro sarebbe inutile. Ed è questo il rischio principale che si corre quando si tratti di un genere simile. Forse anche perciò il romanzo simbolico non è molto frequente nelle librerie italiane e non soltanto.
Un esempio di tal genere è il romanzo L'ipnotizzatore di anime stanche che tratta delle manipolazioni oscure che subiamo nella vita di tutti i giorni del mondo di oggi.
Per evitare che le pagine siano sempre basate su questo atteggiamento, talora dimenticato da chi legge, è opportuno alleggerire gli eventi o i personaggi, inserendo qualche momento di umorismo puro. La storia ne beneficia sicuramente e il messaggio, quello generale che si trae dal racconto, oppure quello particolare che si evince da un singolo evento, sono maggiormente efficaci. Lo scrittore non deve correre il rischio di essere troppo insistente per non apparire come chi voglia aver ragione con un certo modo di pensare. Il suo scritto, invece, deve invitare alla riflessione e, contemporaneamente, divertire, se è vero che questo romanzo,
anche se affronta temi molto seri, non è un saggio.
Gli esordienti difficilmente s'interessano di tale genere per la sua complessità dovuta non solamente alla gestione dell'insieme della trama, quanto alla coerenza che si deve mantenere nelle pagine: non si può confondere il lettore, difatti, con messaggi equivoci. Ma poi si tratta anche di scritti che, con altra forma, parlano di filosofia o di politica e, agli scrittori di giovane età che cominciano a dedicarsi al romanzo, non sempre piace affrontare simili argomenti.
Qualora ti piacesse avere un esempio di romanzo, che ti possa aiutare nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, visita questo servizio.

Torna all'indice del manoscritto.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024