Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Figure retoriche: la cacofonia

Cacofonia
Il termine deriva dal greco antico che significa letteralmente cattivo suono.
E' così chiamata ogni composizione di parole, o suoni nella musica, che dà un effetto sgradevole all'udito nella lettura, o nell'ascolto se si tratta di brani musicali.
Il suo contrario si chiama eufonia.
Anche se può sembrare strano, bisogna considerare che certe volte, soprattutto nei componimenti lirici, ma anche nella narrativa, è opportuno costruire suoni che foneticamente siano pronunciati con difficoltà, ma che sono anche utili per richiamare il concetto trattato. Come quando si cerca di imitare, con le parole e le sillabe, il verso di un animale, o il rumore di un oggetto o di una macchina, o una situazione.
Per meglio spiegare questa eventualità si riporta un periodo i cui siano presenti delle cacofonie:

"Il muro della casa cominciò a scricchiolare crepitando, perché si ritorcevano i rumori correndo dietro ai sassi. Sembravano crolli come rullare di tamburi reboanti."

Le ripetizione dei suoni sibilanti delle numerose sillabe formate dalla consonante esse, nonché quelli con le tante erre, fanno pensare davvero al muro che sta per cadere.
Per questo la cacofonia non sempre deve essere intesa come suono negativo dentro una frase o un periodo. Essa, difatti, è anche tipica di proverbi e scioglilingua. Tuttavia, per ogni autore, è bene rendersi conto che anche solamente i suoni di ciò che si scrive, e dopo si legge, possono essere fastidiosi. In tal caso sarà opportuno scegliere se sia meglio adoperarli oppure se non sia più corretto cambiare parole e costruzione.
Qualora desiderassi verificare che cosa sono le figure retoriche e come si possano utilizzare nella narrativa, in un esempio di romanzo che ti aiuti nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, o qualunque altro tipo di consiglio per pubblicarlo, visita questi nostri servizi.

Torna all'indice delle figure retoriche.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024