Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Concorso letterario: Il Giralibro

 
Valutazione del concorso letterario Il Giralibro

Le seguenti notizie sono state prelevate dal sito dell'organizzazione.

Il "giralibro" è un'iniziativa dell'Associazione per la lettura Giovanni Enriques realizzata con i patrocini del Ministero della Pubblica Istruzione e dell'Associazione Italiana Editori.

L'Associazione per la lettura Giovanni Enriques è nata nel gennaio del 1994 da un'idea di Lorenzo Enriques, che ne è il presidente, con l'obiettivo di promuovere la diffusione della lettura tra i giovani. La prima iniziativa assunta dall'Associazione è "il giralibro", che consiste nella creazione di piccole biblioteche scolastiche, pensate per ragazzi di 10/14 anni.
Attraverso la distribuzione gratuita alle scuole di libri di narrativa, che non siano testi scolastici né dotati di apparati didattici, ci si propone di fornire ai ragazzi, che vogliamo siano i veri protagonisti dell'iniziativa, libri di loro possibile gradimento, da leggere e scambiarsi in totale libertà, senza compiti "scolastici" né imposizioni di alcun genere.
Obiettivo finale è comunicare e diffondere, in un'età decisiva per lo sviluppo dei gusti e delle abitudini future, il piacere della lettura e insieme fornire agli insegnanti gli strumenti indispensabili per contribuire al raggiungimento di questo scopo. Tutte le scuole medie italiane sono state invitate a partecipare al Giralibro, e attualmente le scuole coinvolte sono circa 2500, situate in tutto il paese e in centri di dimensioni differenti; abbiamo regalato complessivamente più di 350mila libri e abbiamo raggiunto più di 2 milioni di ragazzi.
Le risposte e i riscontri che abbiamo avuto in questi anni di attività sono stati estremamente positivi e confortanti: i ragazzi hanno letto e si sono divertiti, e gli insegnanti hanno ampliato la loro conoscenza della letteratura per ragazzi, indivuando anche modi e tecniche di approccio "libero" e piacevole alla lettura. L'Associazione per la lettura ha il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione e dell'Associazione Italiana Editori; nel 2001 ha vinto il 1° premio di 50 milioni di lire per il miglior progetto di promozione della lettura tra i ragazzi e gli adolescenti, conferito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Attualmente è sostenuta da un gruppo di privati le cui quote associative costituisono il capitale che l'Associazione utilizza per le proprie attività.
La prassi per le scuole che vogliono partecipare è semplice: è sufficiente che scrivano (per posta normale, non per fax né per raccomandata) al Giralibro, via Maria Vittoria 44, 10123 Torino (fornendo tutti i dati relativi alla scuola e il nominativo di un insegnante che sarà il referente del Giralibro) e riceveranno i libri in regalo all'inizio dell'anno scolastico. Per ogni scuola è possibile presentare una sola richiesta.
I privati che desiderano sostenere l'Associazione possono contribuire con due tipi di quote associative: da 25 euro (soci ordinari) e da 100 euro (sostenitori); per gli enti la quota è di 500 euro.

Il concorso riguarda poesie, frasi particolari. E' riservato alle scuole.
Questa è l'informazione per il concorso del 2012-2013, come prelevato dalla rete:

"Il concorso del Giralibro è riservato alle scuole secondarie di primo grado che aderiscono al progetto. Non sono possibili partecipazioni individuali o di scuole non iscritte all’iniziativa.
Il bando del concorso viene spedito alle scuole insieme ai libri entro il mese di ottobre."

A parte il concorso, ottima cosa, bisogna osservare come il Giralibro sia un'iniziativa degna di lode in un'Italia dove non s'insegna a leggere e dove i libri costano anche troppo. Ci vorrebbero sostegni dell'ente pubblico e testi interessanti, non solo pubblicati per il successo di vendita. Cosicché appaiono sugli scaffali dlle librerie dele autentiche sciocchezze che diventano best seller.
E i ragazzi? La scuola non li aiuta. Moltro bene il Giralibro.

Nostro giudizio
Il giudizio è ottimo.

Torna all'elenco dei 
concorsi letterari.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024