Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Casa editrice senza contributi: Istituto di Studi Storici Postali

Valutazione della casa editrice Istituto di Studi Storici Postali

La casa editrice, denominata Istituto di Studi Storici Postali, ha sede a Prato, in Toscana.
Pubblica una rivista e i quaderni di storia postale, cioè dei saggi sull'argomento.
Dalla lunga presentazione di questo istituto abbiamo prelevato una parte che qui riportiamo:

"Ed è in questo quadro che nel marzo del 1982 un gruppo di studiosi, provenienti sia dal mondo del collezionismo filatelico (alcuni appartenenti al preesistente Centro Studi di Storia Postale Militare, poi fusosi nel nuovo Istituto) sia da quello accademico, concordava sulla necessità di riattribuire alla storia postale il suo esatto significato scientifico di studio delle tecniche e degli oggetti della comunicazione postale organizzata. Si trattava di contribuire, alla luce della moderna storiografia, alla ripresa di quegli studi storici iniziati nella seconda metà dell’Ottocento nell’ottica dell’allora imperante cultura positivistica.
Da quell’incontro nacque la decisione di dar vita ad un’istituzione privata di ricerca che unisse il rigore del mondo accademico all’entusiasmo dei collezionisti: l’Istituto di Studi Storici Postali.
Finalità
L’Istituto si propone:
    la formazione e l’affinamento della cultura nelle discipline storico-postali, attraverso lo studio e la documentazione dei sistemi di comunicazione postale di ogni tempo; la conoscenza approfondita dell’organizzazione e del funzionamento dei servizi postali;
    la raccolta, la classificazione e la conservazione di ogni documento relativo, in originale o in copia;
    la diffusione della cultura in campo storico-postale, attraverso pubblicazioni a stampa, corsi, conferenze, seminari, mostre e ogni altra manifestazione di carattere culturale.
"

Questi i dati per comunicare con l'istituto:

"Via Ser Lapo Mazzei, 37
59100 PRATO
Tel. 0574.604571, 0574.026225
Fax 0574.789085
e-mail: issp@po-net.prato.it"

Non ci sono informazioni per i manoscritti che si volessero proporre per la pubblicazione. L'iniziativa è, come spesso accade per gli istituti, molto lodevole e importante per la storia delle comunicazioni, soprattutto nel mondo digitale di oggi.

Nostro giudizio
Il giudizio, secondo i nostri criteri, è neutro. Si tratta di un istituto e, in questo caso, ci asteniamo da recensioni negative.
A scanso di spiacevoli equivoci, come sempre ci riferiamo unicamente agli interessi e ai desideri di chi, in qualità di autore, cerca un editore senza contributo. Nulla da dire, ovviamente, sulle attività di questa casa editrice, come di tutte le altre recensite nei nostri nutritissimi elenchi.

Torna all'elenco di case editrici che non chiedono contributo.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024