Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Casa editrice senza contributi: l'efficacia delle cessione a terzi nel contratto

L'efficacia delle cessioni dei diritti a terzi nel contratto con la casa editrice

Seppure prevista in altri articoli del contratto, la cessione dei diritti di sfruttamento dell'opera a terzi, da parte dell'editore, deve essere ben chiarita in caso di risoluzione del contratto. Cioè che cosa succede se l'editore che abbia firmato il contratto non sia più obbligato verso l'autore.
Si può prevedere che il terzo subentri mediante il contratto a suo tempo stipulato con l'editore. Ma sarebbe molto meglio che, in questo caso, fosse lo stesso autore a ripetere con un nuovo contratto i patti con questi terzi. Ossia che il tutto avvenga come quando il contratto poriginale finisce per decorrenza dei termini stabiliti nella sua durata e che l'autore decida, autonomamente, se firmare un nuovo documento pure con altre regole.
Perché sarebbe un assurdo che il contratto con il primo editore fosse scaduto e continuasse un altro tipo di patto, peraltro firmato da chi non aveva la possibilità di prorogarlo oltre la data di scadenza, che legherebbe l'autore con chi nemmeno conosca. Ecco perché è opportuno che lo stesso autore sappia e decida, con un nulla osta, come si suggerisce, di quale terzo editore si tratti nel momento in cui si stabilisca la cessione dello sfruttamentro dei diritti sull'opera.
Come si nota, il contratto di edizione può apparire un documento quasi formale ma molto insidioso per entrambe le parti e soprattutto per chi, esordiente, non conosca a fondo le regole in questo campo. Molti piccoli editori o con poco entusiasmo nella pubblicazione di libri di autori sconosciuti, preparano un contratto di un paio di paginette dove non sono contemplati nemmeno i casi indispensabili per una corretta pattuizione. E poi succedono incomprensioni  e litigi che è bene prevedere ed evitare.
A tale proposito, nel caso che un autore abbia dei dubbi, o desideri chiedere dei consigli, può servirsi di chi è maggiormente esperto in materia. Vedi la nostra sezione aiuto.

Torna all'elenco di case editrici che non chiedono contributo.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024