Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Casa editrice senza contributi: le copie omaggio nel contratto

Le copie giustificative e le copie omaggio nel contratto con la casa editrice

Ogni contratto con un editore prevede quante copie sia possibile ottenere, da parte dell'autore, in omaggio e quanto costerebbero, con lo sconto, quelle che egli volesse acquistare per suo uso o per regali agli amici o ai giornalisti per le recensioni. In genere le case editrici non danno copie omaggio all'autore se una o due, nemmeno scritte in un articolo del contratto. Mentre si preoccupano spesso di indicare lo sconto che potrebbe apparire molto conveniente del 40% o 50% sul prezzo di copertina. In realtà su tali copie non verrebbero conteggiati, alla fine, i diritti d'autore. Quindi il tutto si riduce.
Molto importante, invece, è la comunicazione delle copie stampate con l'edizione di cui si tratta e quante di esse siano destinate alle biblioteche, a parte quelle previste dalla legge per le biblioteche nazionali di Roma e Firenze e a quella regionale della zona dove risiede la casa editrice. Oppure quante copie si prevede che siano distribuite gratuitamente per pubblicizzare il prodotto. Insomma le notizie che un autore attento deve conoscere per verificare come va avanti, anche commercialmente, la sua opera.
I grandi editori fanno largo uso delle copie omaggio, cosa che diventa difficile per i piccoli editori che hanno spese proporzionalmente maggiori rispetto alle vendite successive. E' anche chiaro che, laddove l'editore puntasse molto sugli acquisti di copie da parte dell'autore, si presume come non si tratti di una espressa pubblicazione del libro, quanto di una simulazione che nasconde un tentativo di fare profitto con lo stesso autore. Giacché che cosa dovrebbe sborsare uno scrittore se gli fosse chiesto, pure con lo sconto del 40% di acquistare almeno 50 copie del suo stesso libro, con il prezzo di copertina di 20 euro?
Ecco i conteggi: 50 copie x 20 euro x 0,40 = euro 400,00 che significa autopubblicazione. Perché in questo caso bisognerebbe anche controllare se davvero le copie stampate dalla casa editrice per la vendita corrispondano a verità.
A tale proposito, nel caso che un autore abbia dei dubbi, o desideri chiedere dei consigli, può servirsi di chi è maggiormente esperto in materia. Vedi la nostra sezione aiuto.

Torna all'elenco di case editrici che non chiedono contributo.


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024