Letteratura
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
Decameron

Seconda giornata - Novella sesta


Madonna Beritola, con due cavriuoli sopra una isola trovata, avendo due figliuoli perduti, ne va in Lunigiana; quivi l'un de'figliuoli col signor di lei si pone e colla figliuola di lui giace ed è messo in prigione. Cicilia ribellata al re Carlo, e il figliuolo riconosciuto dalla madre, sposa la figliuola del suo signore e il suo fratello ritrova e in grande stato ritornano. 
Google
 
Web www.softwareparadiso.it

 Avevan le donne parimente e i giovani riso molto de'casi d'Andreuccio dalla Fiammetta narrati, quando Emilia, sentendo la novella finita, per comandamento della reina, così cominciò.

Gravi cose e noiose sono i movimenti vari della Fortuna, de'quali perché quante volte alcuna cosa si parla, tante è un destare delle nostre menti, le quali leggiermente s'addormentano nelle sue lusinghe, giudico mai rincrescer non dover l'ascoltare e a'felici e agli sventurati, in quanto li primi rende avvisati e i secondi consola. E per ciò, quantunque gran cose dette ne sieno avanti, io intendo di raccontarvene una novella non meno vera che pietosa; la quale, ancora che lieto fine avesse, fu tanta e sì lunga l'amaritudine, che appena che io possa credere che mai da letizia seguita si raddolcisse.

Carissime donne, voi dovete sapere che appresso la morte di Federigo secondo imperadore fu re di Cicilia coronato Manfredi, appo il quale in grandissimo stato fu un gentile uomo di Napoli chiamato Arrighetto Capece, il quale per moglie avea una bella e gentil donna similmente napoletana, chiamata madonna Beritola Caracciola. Il quale Arrighetto, avendo il governo dell'isola nelle mani, sentendo che il re Carlo primo avea a Benevento vinto e ucciso Manfredi, e tutto il regno a lui si rivolgea, avendo poca sicurtà della corta fede de'ciciliani e non volendo suddito divenire del nimico del suo signore, di fuggire s'apparecchiava. Ma questo da' ciciliani conosciuto, subitamente egli e molti altri amici e servitori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo, e la possessione dell'isola appresso.

Madonna Beritola in tanto mutamento di cose, non sappiendo che d'Arrighetto si fosse e sempre di quello che era avvenuto temendo, per tema di vergogna, ogni sua cosa lasciata, con un suo figliuolo d'età forse d'otto anni, chiamato Giusfredi, e gravida e povera, montata sopra una barchetta, se ne fuggì a Lipari, e quivi partorì un altro figliuol maschio, il quale nominò lo Scacciato; e presa una balia, con tutti sopra un legnetto montò per tornarsene a Napoli a'suoi parenti. Ma altramenti avvenne che il suo avviso; perciò che per forza di vento il legno, che a Napoli andar dovea, fu trasportato all'isola di Ponzo, dove, entrati in un picciol seno di mare, cominciarono ad attender tempo al loro viaggio.

Madama Beritola, come gli altri, smontata in su l'isola e sopra quella un luogo solitario e rimoto trovato, quivi a dolersi del suo Arrighetto si mise tutta sola. E questa maniera ciascun giorno tenendo, avvenne che, essendo ella al suo dolersi occupata, senza che alcuno o marinaro o altri se n'accorgesse, una galea di corsari sopravvenne, la quale tutti a man salva gli prese, e andò via.

Madama Beritola, finito il suo diurno lamento, tornata al lito per rivedere i figliuoli, come usata era di fare, niuna persona vi trovò; di che prima si maravigliò, e poi, subitamente di quello che avvenuto era sospettando, gli occhi infra 'l mare sospinse, e vide la galea, non molto ancora allungata, dietro tirarsi il legnetto; per la qual cosa ottimamente conobbe, sì come il marito, aver perduti i figliuoli; e povera e sola e abbandonata, senza saper dove mai alcuno doversene ritrovare, quivi vedendosi, tramortita, il marito è figliuoli chiamando, cadde in su 'l lito.

Quivi non era chi con acqua fredda o con altro argomento le smarrite forze rivocasse; per che a bello agio poterono gli spiriti andar vagando dove lor piacque; ma, poi che nel misero corpo le partite forze insieme colle lagrime e col pianto tornate furono, lungamente chiamò i figliuoli, e molto per ogni caverna gli andò cercando. Ma poi che la sua fatica conobbe vana e vide la notte sopravvenire, sperando e non sappiendo che, di sé medesima alquanto divenne sollicita, e dal lito partitasi, in quella caverna, dove di piagnere e di dolersi era usa, si ritornò.

E poi che la notte con molta paura e con dolore inestimabile fu passata, e il dì nuovo venuto, e già l'ora della terza valicata, essa, che la sera avanti cenato non avea, da fame costretta, a pascere l'erbe si diede; e, pasciuta come potè, piagnendo, a vari pensieri della sua futura vita si diede. Nè quali mentre ella dimorava, vide venire una cavriuola ed entrare ivi vicino in una caverna, e dopo alquanto uscirne e per lo bosco andarsene; per che ella, levatasi, là entrò donde uscita era la cavriuola, e videvi due cavriuoli forse il dì medesimo nati, li quali le parevano la più dolce cosa del mondo e la più vezzosa; e, non essendolesi ancora del nuovo parto rasciutto il latte del petto, quegli teneramente prese e al petto gli si pose. Li quali, non rifiutando il servigio, così lei poppavano come la madre avrebber fatto; e d'allora innanzi dalla madre a lei niuna distinzion fecero. Per che, parendo alla gentil donna avere nel diserto luogo alcuna compagnia trovata, l'erbe pascendo e bevendo l'acqua, e tante volte piagnendo quante del marito e de'figliuoli e della sua preterita vita si ricordava, quivi e a vivere e a morire s'era disposta, non meno dimestica della cavriuola divenuta che de'figliuoli.

E così dimorando la gentil donna divenuta fiera, avvenne dopo più mesi che per fortuna similmente quivi arrivò un legnetto di pisani, dove ella prima era arrivata, e più giorni vi dimorò.

Era sopra quel legno un gentile uomo chiamato Currado de'marchesi Malespini con una sua donna valorosa e santa; e venivano di pellegrinaggio da tutti i santi luoghi li quali nel regno di Puglia sono, e a casa loro se ne tornavano. Il quale, per passare malinconia, insieme colla sua donna e con alcuni suoi famigliari e con suoi cani, un dì ad andare fra l'isola si mise, e non guari lontano al luogo, dove era madama Beritola, cominciarono i cani di Currado a seguire i due cavriuoli, li quali già grandicelli pascendo andavano; li quali cavriuoli da'cani cacciati, in nulla altra parte fuggirono che alla caverna dove era madama Beritola.

La quale, questo vedendo, levata in piè e preso un bastone, li cani mandò indietro; e quivi Currado e la sua donna, che i lor cani seguitavano, sopravvenuti, vedendo costei, che bruna e magra e pilosa divenuta era, si maravigliarono, ed ella molto più di loro. Ma poi che a'prieghi di lei ebbe Currado i suoi cani tirati indietro, dopo molti prieghi la piegarono a dire chi ella fosse e che quivi facesse; la quale pienamente ogni sua condizione e ogni suo accidente e il suo fiero proponimento loro aperse. Il che udendo Currado, che molto bene Arrighetto Capece conosciuto avea, di compassion pianse, e con parole assai s'ingegnò di rimuoverla da proponimento sì fiero, offerendole di rimenarla a casa sua o di seco tenerla in quello onore che sua sorella, e stesse tanto che Iddio più lieta fortuna le mandasse innanzi. Alle quali proferte non piegandosi la donna, Currado con lei lasciò la moglie e le disse che da mangiare quivi facesse venire, e lei, che tutta era stracciata, d'alcuna delle sue robe rivestisse e del tutto facesse che seco la ne menasse.

La gentil donna con lei rimasa, avendo prima molto con madama Beritola pianto de'suoi infortuni, fatti venire vestimenti e vivande, colla maggior fatica del mondo a prendergli e a mangiar la condusse; e ultimamente, dopo molti prieghi, affermando ella di mai non volere andare ove conosciuta fosse, la 'ndusse a doversene seco andare in Lunigiana insieme co'due cavriuoli e colla cavriuola, la quale in quel mezzo era tornata e, non senza gran maraviglia della gentil donna, l'avea fatta grandissima festa.

E così venuto il buon tempo, madama Beritola con Currado e colla sua donna sopra il lor legno montò, e con loro insieme la cavriuola e i due cavriuoli (da'quali, non sappiendosi per tutti il suo nome, ella fu Cavriuola dinominata), e con buon vento tosto infino nella foce della Magra n'andarono, dove smontati, alle lor castella ne salirono.

Quivi appresso la donna di Currado madama Beritola, in abito vedovile, come una sua damigella, onesta e umile e obediente stette, sempre a'suoi cavriuoli avendo amore e faccendogli nutricare.

I corsari, li quali avevano a Ponzo preso il legno sopra il quale madama Beritola venuta era, lei lasciata sì come da lor non veduta, con tutta l'altra gente a Genova n'andarono; e quivi tra'padroni della galea divisa la preda, tocco'per avventura, tra l'altre cose, in sorte ad un messer Guasparrin d'Oria la balia di madama Beritola e i due fanciulli con lei; il quale lei co'fanciulli insieme a casa sua ne mandò, per tenergli a guisa di servi né servigi della casa.

La balia, dolente oltre modo della perdita della sua donna e della misera fortuna nella quale sé e i due fanciulli caduti vedea, lungamente pianse. Ma, poi che vide le lacrime niente giovare e sé esser serva con loro insieme, ancora che povera femina fosse, pure era savia e avveduta; per che, prima come potè il meglio riconfortatasi, e appresso riguardando dove erano pervenuti, s'avvisò che, se i due fanciulli conosciuti fossono, per avventura potrebbono di leggiere impedimento ricevere; e oltre a questo sperando che, quando che sia, si potrebbe mutar la fortuna ed essi potrebbero, se vivi fossero, nel perduto stato tornare, pensò di non palesare ad alcuna persona chi fossero, se tempo di ciò non vedesse; e a tutti diceva, che di ciò domandata l'avessero, che suoi figliuoli erano. E il maggiore non Giusfredi, ma Giannotto di Procida nominava; al minore non curò di mutar nome; e con somma diligenzia mostrò a Giusfredi perché il nome cambiato gli avea e a qual pericolo egli potesse essere se conosciuto fosse; e questo non una volta ma molte e molto spesso, gli ricordava; la qual cosa il fanciullo, che intendente era, secondo l'ammaestramento della savia balia ottimamente faceva.

Stettero adunque, e mal vestiti e peggio calzati, ad ogni vil servigio adoperati, colla balia insieme pazientemente più anni i due garzoni in casa messer Guasparrino. Ma Giannotto, già d'età di sedici anni, avendo più animo che a servo non s'apparteneva, sdegnando la viltà della servil condizione, salito sopra galee che in Alessandria andavano, dal servigio di messer Guasparrino si partì , e in più parti andò in niente potendosi avanzare.

Alla fine, forse dopo tre o quattro anni appresso la partita fatta da messer Guasparrino, essendo bel giovane e grande della persona divenuto, e avendo sentito il padre di lui, il quale morto credeva che fosse, essere ancor vivo, ma in prigione e in cattività per lo re Carlo guardato, quasi della fortuna disperato, vagabundo andando, pervenne in Lunigiana, e quivi per ventura con Currado Malespina si mise per famigliare, lui assai acconciamente e a grado servendo. E come che (non) rade volte la sua madre, la quale colla donna di Currado era, vedesse, niuna volta la conobbe, né ella lui; tanto la età l'uno e l'altro, da quello che esser soleano quando ultimamente si videro, gli avea trasformati.

Essendo adunque Giannotto al servigio di Currado, avvenne che una figliuola di Currado, il cui nome era Spina, rimasa vedova d'uno Niccolò da Grignano, alla casa del padre tornò; la quale, essendo assai bella e piacevole e giovane di poco più di sedici anni, per ventura pose gli occhi addosso a Giannotto, ed egli a lei, e ferventissimamente l'uno dell'altro s'innamorò. Il quale amore non fu lungamente senza effetto; e più mesi durò avanti che di ciò niuna persona s'accorgesse. Per la qual cosa essi, troppo assicurati, cominciarono a tener maniera men discreta che a così fatte cose non si richiedea. E andando un giorno per un bosco bello e folto d'alberi la giovane insieme con Giannotto, lasciata tutta l'altra compagnia, entrarono innanzi; e parendo loro molto di via aver gli altri avanzati, in un luogo dilettevole e pien d'erba e di fiori, e d'alberi chiuso, ripostisi, a prendere amoroso piacere l'un dell'altro incominciarono.

E, come che lungo spazio stati già fossero insieme, avendo il gran diletto fattolo loro parere molto brieve, in ciò dalla madre della giovane prima, e appresso da Currado, soprappresi furono. Il quale, doloroso oltre modo questo vedendo, senza alcuna cosa dire del perché, amenduni gli fece pigliare a tre suoi servidori e ad uno suo castello legati menargliene; e d'ira e di cruccio fremendo andava, disposto di fargli vituperosamente morire.

La madre della giovane, quantunque molto turbata fosse e degna reputasse la figliuola per lo suo fallo d'ogni crudel penitenzia, avendo per alcuna parola di Currado compreso qual fosse l'animo suo verso i nocenti, non potendo ciò comportare, avacciandosi sopraggiunse l'adirato marito, e cominciollo a pregare che gli dovesse piacere di non correr furiosamente a volere nella sua vecchiezza della figliuola divenir micidiale e a bruttarsi le mani del sangue d'un suo fante, e che egli altra maniera trovasse a sodisfare all'ira sua, sì come di fargli imprigionare e in prigione stentare e piagnere il peccato commesso. E tanto e queste e molte altre parole gli andò dicendo la santa donna, che essa da uccidergli l'animo suo rivolse; e comandò che in diversi luoghi ciascun di loro imprigionato fosse, e quivi guardati bene, e con poco cibo e con molto disagio servati infino a tanto che esso altro diliberasse di loro; e così fu fatto. Quale la vita loro in cattività e in continue lagrime e in più lunghi digiuni che loro non sarien bisognati si fosse, ciascuno sel può pensare.

Stando adunque Giannotto e la Spina in vita così dolente ed essendovi già uno anno, senza ricordarsi Currado di loro, dimorati, avvenne che il re Piero di Raona, per trattato di messer Gian di Procida, l'isola di Cicilia ribellò e tolse al re Carlo; di che Currado, come ghibellino, fece gran festa. La quale Giannotto sentendo da alcuno di quelli che a guardia l'aveano, gittò un gran sospiro, e disse:

- Ahi lasso me! che passati sono omai quattordici anni che io sono andato tapinando per lo mondo, niuna altra cosa aspettando che questa, la quale, ora che venuta è, acciò che io mai d'aver ben più non speri, m'ha trovato in prigione, della quale mai se non morto uscire non spero!

- E come ? - disse il prigioniere - che monta a te quello che i grandissimi re si facciano? Che avevi tu a fare in Cicilia?

A cui Giannotto disse:

- El pare che 'l cuor mi si schianti, ricordandomi di ciò che già mio padre v'ebbe a fare; il quale, ancora che picciol fanciul fossi quando me ne fuggii, pur mi ricorda che io nel vidi signore, vivendo il re Manfredi.

Seguì il prigioniere:

- E chi fu tuo padre?

- Il mio padre - disse Giannotto - posso io omai sicuramente manifestare, poi del pericolo mi veggio fuori, il quale io temeva scoprendolo. Egli fu chiamato ed è ancora, s'el vive, Arrighetto Capece, e io non Giannotto, ma Giusfredi ho nome; e non dubito punto, se io di qui fossi fuori, che tornando in Cicilia io non vi avessi ancora grandissimo luogo.

Il valente uomo, senza più avanti andare, come prima ebbe tempo, tutto questo raccontò a Currado. Il che Currado udendo, quantunque al prigioniere mostrasse di non curarsene, andatosene a madonna Beritola, piacevolmente la domandò se alcun figliuolo avesse d'Arrighetto avuto che Giusfredi avesse nome. La donna piagnendo rispose che, se il maggiore de'suoi due che avuti avea fosse vivo, così si chiamerebbe e sarebbe d'eta di ventidue anni.

Questo udendo Currado, avvisò lui dovere esser desso, e caddegli nell'animo, se così fosse, che egli ad una ora poteva una gran misericordia fare e la sua vergogna e quella della figliuola tor via, dandola per moglie a costui; e per ciò fattosi segretamente Giannotto venire, partitamente d'ogni sua passata vita l'esaminò. E trovando per assai manifesti indizi lui veramente esser Giusfredi, figliuolo d'Arrighetto Capece, gli disse:

- Giannotto, tu sai quanta e quale sia la 'ngiuria la qual tu m'hai fatta nella mia propia figliuola, là dove, trattandoti io bene e amichevolmente, secondo che servidor si dee fare, tu dovevi il mio onore e delle mie cose sempre e cercare e operare; e molti sarebbero stati quegli, a'quali se tu quello avessi fatto che a me facesti, che vituperosamente ti avrebber fatto morire; so il che la mia pietà non sofferse. Ora, poi che così è come tu mi dì , che tu figliuolo sé di gentile uomo e di gentil donna, io voglio alle tue angoscie, quando tu medesimo vogli, porre fine e trarti della miseria e della cattività nella qual tu dimori, e ad una ora il tuo onore e 'l mio nel suo debito luogo riducere. Come tu sai, la Spina, la quale tu con amorosa, avvegna che sconvenevole a te e a lei, amistà prendesti, è vedova, e la sua dota è grande e buona; quali sieno i suoi costumi, e il padre e la madre di lei, tu il sai; del tuo presente stato niente dico. Per che, quando tu vogli, io sono disposto, dove ella disonestamente amica ti fu, ch'ella onestamente tua moglie divenga e che in guisa di mio figliuolo qui, con esso meco e con lei, quanto ti piacerà dimori.

Aveva la prigione macerate le carni di Giannotto, ma il generoso animo dalla sua origine tratto non aveva ella in cosa alcuna diminuito, né ancora lo 'ntero amore il quale egli alla sua donna portava. E quantunque egli ferventemente disiderasse quello che Currado gli offereva e sé vedesse nelle sue forze, in niuna parte piegò quello che la grandezza dello animo suo gli mostrava di dover dire, e rispose:

- Currado, né cupidità di signoria né desiderio di denari né altra cagione alcuna mi fece mai alla tua vita né alle tue cose insidie, come traditor, porre. Amai tua figliuola e amo e amerò sempre, per ciò che degna la reputo del mio amore; e se io seco fui meno che onestamente, secondo la oppinion de'meccanici, quel peccato commisi, il quale sempre seco tiene la giovanezza congiunto e che, se via si volesse torre, converrebbe che via si togliesse la giovanezza, e il quale, se i vecchi si volessero ricordare d'essere stati giovani e gli altrui difetti colli loro misurare e li loro cogli altrui, non saria grave come tu e molti altri fanno; e come amico e non come nemico il commisi. Quello che tu offeri di voler fare sempre il disiderai, e se io avessi creduto che conceduto mi dovesse esser suto, lungo tempo è che domandato l'avrei; e tanto mi sarà ora più caro, quanto di ciò la speranza è minore. Se tu non hai quello animo che le parole tue dimostrano, non mi pascere di vana speranza; fammi ritornare alla prigione e quivi quanto ti piace mi fa affliggere, ché quanto io amerò la Spina, tanto sempre per amor di lei amerò te, che che tu mi ti facci, e avrotti in reverenza.

Currado, avendo costui udito, si maravigliò e di grande animo il tenne e il suo amore fervente reputò, e più ne l'ebbe caro; e per ciò levatosi in piè, l'abbracciò e baciò, e senza dar più indugio alla cosa, comandò che quivi chetamente fosse menata la Spina.

Ella era nella prigione magra e pallida divenuta e debole, e quasi un'altra femina che esser non soleva parea, e così Giannotto un altro uomo: i quali nella presenzia di Currado di pari consentimento contrassero le sponsalizie secondo la nostra usanza.

E poi che più giorni, senza sentirsi da alcuna persona di ciò che fatto era alcuna cosa, gli ebbe di tutto ciò che bisognò loro e di piacere era fatti adagiare, parendogli tempo di farne le loro madri liete, chiamate la sua donna e la Cavriuola, così verso lor disse:

- Che direste voi, madonna, se io vi facessi il vostro figliuolo maggior riavere, essendo egli marito d'una delle mie figliuole?

A cui la Cavriuola rispose:

- Io non vi potrei di ciò altro dire se non che, se io vi potessi più esser tenuta che io non sono, tanto più vi sarei quanto voi più cara cosa che non sono io medesima a me mi rendereste; e rendendomela in quella guisa che voi dite, alquanto in me la mia perduta speranza rivocareste -; e lagrimando si tacque.

Allora disse Currado alla sua donna:

- E a te che ne parrebbe, donna, se io così fatto genero ti donassi?

A cui la donna rispose:

- Non che un di loro, che gentili uomini sono, ma un ribaldo, quando a voi piacesse, mi piacerebbe. Allora disse Currado:

- Io spero infra pochi dì farvi di ciò liete femine.

E veggendo già nella prima forma i due giovani ritornati, onorevolmente vestitigli, domandò Giusfredi:

- Che ti sarebbe caro sopra l'allegrezza la qual tu hai, se tu qui la tua madre vedessi?

A cui Giusfredi rispose:

- Egli non mi si lascia credere che i dolori de'suoi sventurati accidenti l'abbian tanto lasciata viva; ma, se pur fosse, sommamente mi saria caro, sì come colui che ancora per lo suo consiglio mi crederrei gran parte del mio stato ricoverare in Cicilia.

Allora Currado l'una e l'altra donna quivi fece venire. Elle fecero amendune maravigliosa festa alla nuova sposa, non poco maravigliandosi, quale spirazione potesse essere stata che Currado avesse a tanta benignità recato, che Giannotto con lei avesse congiunto. Al quale madama Beritola, per le parole da Currado udite, cominciò a riguardare, e da occulta virtù desta in lei alcuna rammemorazione de'puerili lineamenti del viso del suo figliuolo, senza aspettare altro dimostramento, colle braccia aperte gli corse al collo; né la soprabondante pietà e allegrezza materna le permisero di potere alcuna parola dire, anzi sì ogni virtù sensitiva le chiusero che quasi morta nelle braccia del figliuol cadde. Il quale, quantunque molto si maravigliasse, ricordandosi d'averla molte volte avanti in quel castello medesimo veduta e mai non riconosciutola, pur non dimeno conobbe incontanente l'odor materno e sé medesimo della sua preterita trascutaggine biasimando, lei nelle braccia ricevuta lagrimando teneramente baciò. Ma poi che madama Beritola, pietosamente dalla donna di Currado e dalla Spina aiutata e con acqua fredda e con altre loro arti, in sé le smarrite forze ebbe rivocate, rabbraccò da capo il figliuolo con molte lagrime e con molte parole dolci; e piena di materna pietà mille volte o più il baciò, ed egli lei reverentemente molto la vide e ricevette.

Ma poi che l'accoglienze oneste e liete furo iterate tre e quattro volte, non senza gran letizia e piacere de'circustanti, e l'uno all'altro ebbe ogni suo accidente narrato; avendo già Currado a'suoi amici significato con gran piacere di tutti il nuovo parentado fatto da lui, e ordinando una bella e magnifica festa, gli disse Giusfredi:

- Currado, voi avete fatto me lieto di molte cose e lungamente avete onorata mia madre; ora, acciò che niuna parte in quello che per vo'si possa ci resti a fare, vi priego che voi mia madre e la mia festa e me facciate lieti della presenza di mio fratello, il quale in forma di servo messer Guasparrin d'Oria tiene in casa il quale come io vi dissi già, e lui e me prese in corso; e appresso che voi alcuna persona mandiate in Cicilia, il quale pienamente s'informi delle condizioni e dello stato del paese, e mettasi a sentire quello che è d'Arrighetto mio padre, se egli è o vivo o morto; e se è vivo, in che stato; e d'ogni cosa pienamente informato, a noi ritorni.

Piacque a Currado la domanda di Giusfredi e, senza alcuno indugio, discretissime persone mandò e a Genova e in Cicilia. Colui che a Genova andò, trovato messer Guasparrino, da parte di Currado diligentemente il pregò che lo Scacciato e la sua balia gli dovesse mandare, ordinatamente narrandogli ciò che per Currado era stato fatto verso Giusfredi e verso la madre.

Messer Guasparrin si maraviò forte, questo udendo, e disse:

- Egli è vero che io farei per Currado ogni cosa, che io potessi, che gli piacesse; e ho bene in casa avuti, già sono quattordici anni, il garzon che tu dimandi e una sua madre, li quali io gli manderò volentieri; ma dira'gli da mia parte che si guardi di non aver troppo creduto o di non credere alle favole di Giannotto, il qual dì che oggi si fa chiamar Giusfredi, per ciò che egli è troppo più malvagio che egli non s'avvisa.

E così detto, fatto onorare il valente uomo, si fece in segreto chiamar la balia e cautamente la esaminò di questo fatto. La quale, avendo udita la rebellion di Cicilia e sentendo Arrighetto esser vivo, cacciata via la paura che già avuta avea, ordinatamente ogni cosa gli disse. e le cagioni gli mostrò per che quella maniera che fatto aveva tenuta avesse.

Messer Guasparrino, veggendo li detti della balia con quegli dello ambasciador di Currado ottimamente convenirsi. cominciò a dar fede alle parole; e per un modo e per un altro, sì come uomo che astutissimo era, fatta inquisizion di questa opera, e più ogni ora trovando cose che più fede gli davano al fatto, vergognandosi del vil trattamento fatto del garzone, in ammenda di ciò, avendo una sua bella figlioletta d'età d'undici anni, conoscendo egli chi Arrighetto era stato e fosse, con una gran dota gli diè per moglie; e, dopo una gran festa di ciò fatta. col garzone e colla figliuola e collo ambasciadore di Currado e colla balia montato sopra una galeotta bene armata, se ne venne a Lerici; dove, ricevuto da Currado, con tutta la sua brigata n'andò ad un castel di Currado, non molto di quivi lontano, dove la festa grande era apparecchiata.

Quale la festa della madre fosse rivedendo il suo figliuolo, qual quella de'due fratelli, qual quella di tutti e tre alla fedel balia, qual quella di tutti fatta a messer Guasparrino e alla sua figliuola, e di lui a tutti, e di tutti insieme con Currado e colla sua donna e co'figliuoli e co'suoi amici, non si potrebbe con parole spiegare; e per ciò a voi, donne, la lascio ad imaginare. Alla quale, acciò che compiuta fosse, volle Domeneddio, abbondantissimo donatore quando comincia, sopraggiugnere le liete novelle della vita e del buono stato d'Arrighetto Capece.

Per ciò che, essendo la festa grande e i convitati (le donne e gli uomini) alle tavole ancora alla prima vivanda, sopraggiunse colui il quale andato era in Cicilia, e tra l'altre cose, raccontò d'Arrighetto che, essendo egli in Catania per lo re Carlo guardato in prigione quando il romore contro al re si levò nella terra, il popolo a furore corse alla prigione e, uccise le guardie, lui n'avean tratto fuori, e sì come capitale nemico del re Carlo, l'avevano fatto lor capitano e seguitolo a cacciare e ad uccidere i franceschi. Per la qual cosa egli sommamente era venuto nella grazia del re Pietro, il quale lui in tutti i suoi beni e in ogni suo onore rimesso aveva; laonde egli era in grande e in buono stato; aggiugnendo che egli aveva lui con sommo onore ricevuto e inestimabile festa aveva fatta della sua donna e del figliuolo, de'quali mai dopo la presura sua niente aveva saputo; e oltre a ciò mandava per loro una saettia con alquanti gentili uomini, li quali appresso venieno.

Costui fu con grande allegrezza e festa ricevuto e ascoltato; e prestamente Currado con alquanti dei suoi amici in contro si fecero a'gentili uomini che per madama Beritola e per Giusfredi venieno, e loro lietamente ricevette, e al suo convito, il quale ancora al mezzo non era, gl'introdusse.

Quivi e la donna e Giusfredi e oltre a questi tutti gli altri con tanta letizia gli videro, che mai simile non fu udita; e essi, avanti che a mangiar si ponessero, da parte d'Arrighetto e salutarono e ringraziarono, quanto il meglio seppero e più poterono, Currado e la sua donna dell'onore fatto e alla donna di lui e al figliuolo; e Arrighetto e ogni cosa che per lui si potesse offersero al lor piacere. Quindi a messer Guasparrino rivolti, il cui beneficio era inoppinato, dissero sé essere certissimi che, qualora ciò che per lui verso lo Scacciato stato era fatto da Arrighetto si sapesse, che grazie simiglianti e maggiori rendute sarebbono. Appresso questo, lietissimamente nella festa delle due nuove spose e con li novelli sposi mangiarono.

Nè solo quel dì fece Currado festa al genero e agli altri suoi e parenti e amici, ma molti altri. La quale poi che riposata fu, parendo a madama Beritola e a Giusfredi e agli altri di doversi partire, con molte lagrime da Currado e dalla sua donna e da messer Guasparrino, sopra la saettia montati, seco la Spina menandone, si partirono; e avendo prospero vento, tosto in Cicilia pervennero, dove con tanta festa da Arrighetto tutti parimente, è figliuoli e le donne, furono in Palermo ricevuti, che dire non si potrebbe giammai: dove poi molto tempo si crede che essi tutti felicemente vivessero, e, come conoscenti del ricevuto beneficio, amici di Messer Domeneddio.

Sommario giornate - sommario novelle seconda giornata