Giurisprudenza
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Beni culturali e ambientali - Autorizzazioni
(Sentenze pronunciate nell'anno 2012 della Corte Costituzionale, della Cassazione, del Consiglio di Stato e del TAR)
 Parti e argomenti della scheda:
In questa raccolta di massime di tratta delle pronunce, avvenute nell'anno 2012, dei giudici sulle autorizzazioni necessarie ad effettuare lavori nelle zone vincolate.
  1. Autorizzazione paesaggistica, interventi, lieve entità, Regioni statuto speciale
Altre pagine inerenti nel sito: 
 romanzi 
 indice delle schede tecniche 
 villini 
 come attuare una ristrutturazione edilizia 
 DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) 
 legge n.13/89 (eliminazione delle barriere architettoniche) 
 codice civile e altre leggi sull'edilizia (distanze, vedute) 
 software INTERESSI (calcolo degli interessi semplici e composti) 
 software GRAVITAZ (calcoli di urbanistica) 
 software USUCAPIONE (simula una causa per usucapione) 
 software SENTENZE (migliaia di sentenze in archivio) 
 qui le soluzioni finanziarie 
 compra un libro
 

Google 
 
Web www.softwareparadiso.it 
 

  1. Autorizzazione paesaggistica, interventi, lieve entità, Regioni statuto speciale. Spetta allo Stato disciplinare, nei confronti della Provincia autonoma di Trento, il procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica, come regolato dall’art. 6, co. 2, del decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010, n. 139. Infatti, questa disposizione regolamentare ha l’evidente finalità di predisporre modelli procedurali semplificati, in grado di accelerare i tempi, che siano, nel contempo, uniformi su tutto il territorio nazionale.
    Dato che tale disciplina è riconducibile alla materia “determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale”, attribuita dall’articolo 117, co. 2, lett. m) Cost. alla competenza legislativa esclusiva dello Stato, a quest’ultimo spetta, dunque, anche la potestà normativa secondaria, con la naturale conseguenza della attribuzione del potere regolamentare. Corte Costituzionale sentenza 24 luglio 2012 n.207


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024