Giurisprudenza
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Condominio - I danni, le liti, le responsabilità, i risarcimenti
(Sentenze pronunciate, nell'anno 2009, tutte dalla Cassazione Civile e Penale)
 Parti e argomenti della scheda: 
Con queste massime dell'anno 2009 i giudici si pronunciano sui danni e sui risarcimenti a causa della cosa comune. Chi sia il responsabile nei differenti casi esaminati dalla giurisprudenza.
  1. Viale condominiale, caduta sul pavimento, obbligo di custodia, danno
  2. Condizionatore rumoroso, danno morale, condominio
  3. Lite tra vicini, fioriere poste al confine
  4. Condominio, infiltrazioni d’acqua, proprietà
  5. Condominio, furto, responsabilità, committente, sussistenza
Altre pagine inerenti nel sito: 
 romanzi 
 indice delle schede tecniche 
 villini 
 come attuare una ristrutturazione edilizia 
 DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) 
 legge n.13/89 (eliminazione delle barriere architettoniche) 
 codice civile e altre leggi sull'edilizia (distanze, vedute) 
 software INTERESSI (calcolo degli interessi semplici e composti) 
 software GRAVITAZ (calcoli di urbanistica) 
 software USUCAPIONE (simula una causa per usucapione) 
 software SENTENZE (migliaia di sentenze in archivio) 
 qui le soluzioni finanziarie 
 compra un libro
 

Google 
 
Web www.softwareparadiso.it 
 


  1. Viale condominiale, caduta sul pavimento, obbligo di custodia, danno. Relativamente all’obbligo di custodia imposto al condominio, la situazione di oggettivo pericolo tale da determinare una responsabilità ex recepto deve costituire un'insidia non superabile con l'ordinaria diligenza e prudenza, ovvero suscettibile di essere prevista e superata con l'adozione delle normali cautele da parte del danneggiato. Cassazione civile, sez. II, sentenza 09.12.2009 n. 25772

  2. Condizionatore rumoroso, danno morale, condominio, allegazione. Non può essere riconosciuto il danno morale ai condomini perseguitati dal ronzio di un condizionatore d’aria rumoroso, sulla base della sussistenza della contravvenzione ex articolo 674 c.p., nonostante non sia mai stata dedotta in giudizio l'illiceità penale delle immissioni sonore. Cassazione civile, sez. II, sentenza 10.11.2009 n. 23807
  3. Lite tra vicini, fioriere poste al confine, esercizio arbitrario delle proprie ragioniIntegra il delitto di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose, la condotta del vicino che rompe o semplicemente sposta le fioriere poste al contestato confine con la proprietà del vicino. Ciò in quanto il reato in questione è integrato anche nell’ipotesi di mutamento della destinazione o dell’utilizzazione della cosa, a prescindere dalla sua fisica alterazione e dal verificarsi di danni materiali. Cassazione penale, sez. VI, sentenza 28.09.2009 n. 38109
  4. Condominio, infiltrazioni d’acqua, proprietà. Il diritto al risarcimento dei danni, ancorché causati a un immobile, è di natura personale e compete esclusivamente a chi sia proprietario del bene all'epoca dell'evento dannoso. Cassazione civile, sez. II, sentenza 03.07.2009 n. 15744
  5. Condominio, furto, responsabilità, committente, sussistenza. In materia condominiale, una corresponsabilità del committente può configurarsi sia in ipotesi di violazione di regole di custodia, ex art. 2051 c.c. che in caso di riferibilità dell'evento al committente stesso per “culpa in eligendo” per essere stata affidata l'opera ad un'impresa assolutamente inidonea ovvero quando l'appaltatore - in base ai patti contrattuali - sia stato un semplice esecutore degli ordini del committente ed abbia agito quale “nudus minister” attuandone specifiche direttive. Cassazione civile, sez. III, sentenza 17.03.2009 n. 6435
Torna all'indice delle sentenze


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024