Giurisprudenza
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
home | alimentazione | come fare | schede | leggi | diritti | sentenze | ambiente | contatti | web e pc | fai da te | libri | SHOP | software | Forum
 Regala un libro spedizione gratis
alberghi/banche/casa/cellulari/computer/collezionismo/elettrodomestici/giochi/impresa/incontri/moda/musica/salute/scuola/sport/ufficio/viaggi
aiuto | autopubblica | case editrici | concorsi | dialetto | download | ebook | editing | EDITOR | f.retoriche | letteratura | manoscritto | scrivere | stile | vetrina | Word 
*** Leggere è come vivere una seconda vita (vedi perché) *** 
Edilizia - Distanze tra le costruzioni, centro storico
(Sentenze pronunciate nell'anno 2008 della Cassazione, del Consiglio di Stato e del TAR)
 Parti e argomenti della scheda: 
Le pronunce di questa pagina, sono massime dell'anno 2008, riguardano alcuni casi di distanza nelle costruzioni. Un particolare riferimento è al centro storico e alle pareti finestrate. Il decreto n.1444 del 1968. Si parla anche dell'usucapione di luci e vedute.
  1. Pareti finestrate - Distanze - Centro storico
  2. Ai sensi dell'art. 3 della legge regione Puglia n. 13/1990 è vietata l'installazione (e la permanenza) di impianti di distribuzione di carburante
  3. Usucapione, luci e vedute, interruzione del termine, riconoscimento del diritto
  4. Distanza di 10 metri - Osservata in modo assoluto
Altre pagine inerenti nel sito: 
 romanzi 
 indice delle schede tecniche 
 villini 
 come attuare una ristrutturazione edilizia 
 DPR n.380/2001 (testo unico dell'edilizia) 
 legge n.13/89 (eliminazione delle barriere architettoniche) 
 codice civile e altre leggi sull'edilizia (distanze, vedute) 
 software INTERESSI (calcolo degli interessi semplici e composti) 
 software GRAVITAZ (calcoli di urbanistica) 
 software USUCAPIONE (simula una causa per usucapione) 
 software SENTENZE (migliaia di sentenze in archivio) 
 qui le soluzioni finanziarie 
 compra un libro
 

Google 
 
Web www.softwareparadiso.it 
 


  1. Pareti finestrate - Distanze - Centro storico. Il limite di 10 metri tra pareti finestrate si riferisce alle sole nuove edificazioni consentite in zone diverse dal centro storico (zona A), posto che in questo ultimo, dove vige il generale divieto di costruzioni ex novo, la norma si limita a prescrivere che la distanza non sia inferiore a quella intercorrente tra i volumi edificati preesistenti. Cassazione civile, sezione II, n.12767 del 2008
  2. Ai sensi dell'art. 3 della legge regione Puglia n. 13/1990 è vietata l'installazione (e la permanenza) di impianti di distribuzione di carburante in siti tali da impedire la visuale anche parziale di beni di interesse storico – architettonico.  Ai sensi dell'art. 3 della legge regione Puglia n. 13/1990 è vietata l'installazione (e la permanenza) di impianti di distribuzione di carburante in siti tali da impedire la visuale anche parziale di beni di interesse storico - architettonico e/o di interferire con particolari aggregati urbani di pregio ambientale. Pertanto, è legittimo il provvedimento comunale che ordini la chiusura di un impianto siffatto, a nulla rilevando la mancata ubicazione dell'impianto in zona A, ovvero tipizzata, del P.R.G., qualora sia sorretto da congrua istruttoria e motivazione. Consiglio di Stato quinta sezione sentenza 25 agosto 2008 n.4079
  3. Usucapione, luci e vedute, interruzione del termine, riconoscimento del diritto. L’interruzione del termine per usucapire può derivare dal riconoscimento del diritto del proprietario fatto dal possessore, ma tale riconoscimento deve provenire direttamente dal possessore o da soggetto abilitato ad agire in nome e per conto di quest'ultimo. Cassazione civile, sez. II, sentenza 26.03.2008 n. 7847
  4. Distanza di dieci metri - Inderogabilità. La distanza minima di dieci metri va osservata in modo assoluto, perché non tutela la riservatezza, ma la salubrità e la sicurezza: tale norma va pertanto applicata indipendentemente dall'altezza degli edifici antistanti e dall'andamento parallelo delle pareti di questi, purché sussista almeno un segmento delle pareti tale che l'avanzamento di una o di entrambe le facciate porti al loro incontro, sia pure per quel limitato segmento e dalla possibilità che dalle finestre dell'una sia possibile la veduta sull'altraCassazione civile, sezione II, n.5741 del 2008
Torna all'indice delle sentenze


Hai trovato interessante questo sito? - Dillo ad un amico.
Non hai trovato ciò che ti occorre? - Cerca nel forum.
Devi risolvere un problema specifico? - Contattaci.
Vuoi un libro per rilassarti e intrigarti? - Sceglilo in questo elenco.
Sei alla ricerca di un software particolare? - Vai a questa pagina.
Informativa sui cookie - Leggi questa pagina.
sito realizzato da: software Paradiso 1999-2024